
Dal 16 al 18 ottobre 2025 si riuniranno ad Assisi, la terra di San Francesco, accademici, giudici, professionisti e referenti della società civile da diverse parti del mondo, in una Conferenza mondiale dal tema “Verso una Economia Universale fondata sui Diritti Umani”.
La proposta nasce dalle attività della Cattedra UNESCO dell’Università Nazionale de La Plata in Sistemi Economici e Diritti Umani, in collaborazione con la Regione Umbria, il Comune di Assisi, la Camera di Commercio dell’Umbria e il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, insieme all’adesione di Enti e Movimenti del settore.
L’obiettivo è mettere in marcia un dibattito permanente per lanciare un’economia universale che ponga al centro l’uomo e non solo i profitti, che persegua una ragione ontologica e non una ragione utilitarista, una domanda di diritti e non una di consumo, menzionando alcuni dei concetti che la Cattedra UNESCO porta avanti.
Giovedì 16 ottobre, dopo i saluti di apertura delle Autorità — tra cui Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria, Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Valter Stoppini, Sindaco di Assisi, Fabrizio Leggio, Assessore al Turismo e all’UNESCO del Comune di Assisi, dei Padri Francescani Marco Moroni e Francesco Piloni, e Fabio Forlani, Presidente del Campus Assisi dell’Università di Perugia — si terranno due Lectio Magistralis tenute da Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi e Presidente del Movimento dell’Economia di Francesco, e dal Prof. Stefano Zamagni, economista di fama mondiale.
La partecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria assume in questo contesto un rilievo particolare. L’Ente camerale è infatti impegnato da tempo nella promozione di un’economia fondata su valori di sostenibilità, innovazione e rispetto della persona, principi che trovano piena sintonia con lo spirito della Conferenza. Il Presidente Giorgio Mencaroni, tra i relatori d’apertura, porrà l’accento sul ruolo dell’impresa come motore di coesione sociale e di sviluppo umano integrale, evidenziando come il sistema produttivo umbro possa essere laboratorio concreto di un nuovo paradigma economico che unisce competitività e responsabilità.
Non meno significativo l’intervento di Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, che venerdì 17 ottobre sarà tra i protagonisti del panel “Economy and society. Innovations social practices for Human Rights”. Sisti porterà l’esperienza delle imprese umbre più innovative, sottolineando come la trasformazione digitale, la formazione e le buone pratiche aziendali possano rafforzare i diritti umani e la partecipazione nella vita economica.
Nel corso della giornata inaugurale, sono previsti anche i video messaggi di Adolfo Pérez Esquivel, Premio Nobel per la pace 1980, e di Gustavo Merino, Direttore delle Politiche Umane e Sociali dell’UNESCO, ai quali seguiranno gli interventi dell’ex Ministro Patrizio Bianchi e del Direttore della Cattedra UNESCO Francesco Vigliarolo, che introdurranno i lavori tematici dei giorni successivi.
Nelle giornate seguenti si terranno quattro tavole tematiche su Società, Finanza, Ambiente ed Educazione, a cui parteciperanno relatori provenienti da diverse parti del mondo come Tonino Perna (Italia), Michael Humphrey (Australia), Srikanta Patniak (India), Wolfram Elsner (Germania), Antonio Rojas (Spagna), Federico Sisti e Marcello Signorelli (Italia), i giudici Francesco Neri e Olga Tarzia (Italia), Gloria Ramirez (Messico), Jurema Tomelin (Brasile), solo per citarne alcuni tra gli oltre 25 invitati.
La Conferenza avrà luogo presso il Palazzo del Monte Frumentario del Comune di Assisi, è aperta a tutti e si terrà in duplice modalità, in presenza e da remoto.
Alla fine delle giornate sarà lanciato un Comitato internazionale che promuova un programma di lavoro permanente e sarà redatto un volume sui contenuti della Conferenza, pubblicato con la casa editrice Springer-Palgrave.