Postale: insieme a Google e One More Pictures per maggiore consapevolezza digitale

epa06052393 (FILE) - The Google logo during the opening of the new Google office in Zurich, Switzerland, 17 January 2017 (reissued 27 June 2017). The European Commission on 27 June 2017 said it would fine the Google with 2.4 billion euros for abusing its dominance as a search engine. EPA/WALTER BIERI

Si è svolto nell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’evento “Oltre lo schermo”: evento organizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con One More Pictures e Google. All’incontro ha partecipato il capo della Polizia Vittorio Pisani e hanno assistito oltre 1.200 studenti provenienti dagli istituti scolastici di Roma e provincia.

L’iniziativa ha posto al centro dell’attenzione il delicato rapporto tra l’ideale di perfezione proposto dai social network e la percezione che i più giovani hanno del proprio corpo e della propria identità.

L’evento si inserisce nel contesto della 13^ edizione di “Una Vita da Social”, la campagna educativa itinerante sulla sicurezza digitale promossa dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questa edizione in particolare è incentrata alla cosiddetta “body positivity”.

Evento Polizia postale "Oltre lo schermo"L’incontro non è stato solo un momento di riflessione sull’attualità digitale ma anche un’importante occasione per celebrare l’inizio del nuovo anno scolastico e per sottolineare l’importanza fondamentale di solidarietà, rispetto e sostegno reciproco e il valore delle parole usate, specialmente sul web.

Il cuore dell’evento è stata la proiezione del cortometraggio “(IM)PERFETTA”, prodotto da One More Pictures con Rai Cinema e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il film narra la storia di una ragazza che, dopo la fine di una relazione, cerca disperatamente conferme sui social media, idealizzando un profilo che promette bellezza e perfezione. La sua evoluzione la porta a comprendere che dietro a quell’immagine si cela un’illusione e che sono proprio le imperfezioni a rendere una persona autentica e unica.

L’evento, moderato dal conduttore radiofonico di RDS Renzo di Falco si è avvalso della partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il cast del cortometraggio, artisti e testimonial dello spettacolo e dello sport, con videomessaggi di incoraggiamento inviati anche dai calciatori dell’A.S. Roma e della S.S. Lazio.

Evento Polizia postale "Oltre lo schermo"Nel corso del suo intervento il Capo della Polizia, dal palco, ha voluto ringraziare in primis gli insegnanti presenti, che hanno il difficile compito quotidiano di trasmettere i valori ai giovani.
Rivolgendosi agli studenti, inoltre, ha ricordato loro l’importanza di vivere maggiormente la vita reale e le relazioni sociali e meno la vita virtuale e social. I rapporti umani, ha sottolineato il prefetto Pisani, sono quelli che arricchiscono la persona e la preparano a fare la differenza nel futuro mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni.
Infine, il Capo della Polizia ha evidenziato come non bisogna farsi condizionare dalla vita virtuale e dall’identità digitale che, a volte, portano i ragazzi ad alienarsi e ad adottare comportamenti rischiosi e imprudenti.

Evento Polizia postale "Oltre lo schermo"Non sono mancati i collegamenti in diretta, come quello da New York con Marco Camisani Calzolari, esperto di comunicazione digitale e Poliziotto ad Honorem e un collegamento con un set cinematografico in Trentino Alto Adige.

A conclusione della giornata, tutti i partecipanti hanno ricevuto un kit informativo e di sensibilizzazione, con un quaderno della linea Comix, donato da Franco Cosimo Panini Editore; un volantino informativo della Polizia Postale con consigli per una navigazione sicura; il “The Future Report” di Google, una ricerca sull’utilizzo di internet da parte degli adolescenti europei, con un focus sull’Intelligenza Artificiale.