
Con la mostra “Presenze – Atti di Ordinaria Insubordinazione” l’Università Popolare di Trieste espone, alla Sala Carlo e Mirella Sbisà (via Torrebianca 2), cinquanta opere di artiste e artisti formatisi proprio in seno dell’Ente, sotto l’esperta guida di Francesca Martinelli, docente e curatrice della mostra, che si inaugura venerdì 26 settembre alle ore 18.00, alla presenza del Presidente Edvino Jerian, del Vice Presidente Paolo Rovis, e del Segretario Generale Fabrizio Somma.
“L’arte come atto di insubordinazione implica l’uso della creatività per dare o sovvertire le convenzioni, le norme sociali, il pensiero lineare. In tal senso – spiega Francesca Martinelli – “l’arte può diventare uno strumento per esplorare e celebrare l’imprevedibilità, per rivelare verità nascoste, per testimoniare esperienze e per esprimere emozioni autentiche, diventando un gesto di libertà e di rottura rispetto al conformismo. Il mio compito” – sottolinea la docente – “è quello di accompagnare e ascoltare, il merito di questi artiste e artisti si esprime proprio nell’atto della ricerca autentica e della perseveranza”.
“L’Università Popolare di Trieste” – afferma il Presidente Edvino Jerian – “proprio nell’anno della celebrazione dei suoi 125 anni di attività per la cultura italiana, ha voluto dar voce anche a una nutrita schiera di giovani artiste e artisti, le cui capacità straordinarie hanno contribuito, come valori aggiunti, ad arricchire tutti i percorsi formativi da noi proposti”.
“Questi giovanissimi sfidano i pregiudizi che gravano sulla loro generazione” – aggiunge Francesca Martinelli – “quei leitmotiv che li accusano di essere annoiati e uggiosi, malvestiti, mal acculturati, svogliati e social-depressi. Hanno invece dimostrato, con la loro lieve e sfacciata giovinezza, di voler stare, di sapersi confrontare e accogliere, di essere determinati, ma giustamente visionari”.
Quest’anno è stato inoltre scelto di dare spazio e valore, per la prima volta rispetto alle esposizioni precedenti, all’operato dei corsisti del primo anno accademico di Disegno; seguono poi gli allievi del secondo anno accademico, quel passaggio intermedio che li porterà a concludere, il triennio previsto, proprio quest’anno. A coronare l’esposizione si possono ammirare le opere di un gruppo di lavoro estremamente affiatato e compatto che, di anno in anno cresce e si esprime con grande unicità e professionalità: la classe di studio e ricerca avanzata di Disegno e Arti Applicate (al suo quarto anno).
Le opere presentate sono trasversali: pittura ad olio e acrilico su tela, carboncino e grafite, collage e pittura materica, acquarello e cere ad olio, tecniche a spolvero, anatomia contemporanea, paesaggio… e poi ancora libri e taccuini d’artista. Questi ultimi saranno soggetti centrali proprio nel programma del nuovo anno accademico di prossima apertura.
La mostra resterà aperta fino al 30 ottobre, con i seguenti orari: da martedì a sabato
dalle ore 16.00 alle ore 19.00 con eccezione di giovedì 16 ottobre, giovedì 23 ottobre e giovedì 30 ottobre quando la mostra sarà visitabile la mattina dalle 10.00 alle 12.00.
Tutte le artiste e gli artisti
BINDI FABIA – CHICCO BEATRICE – DE STEFANI MANUELA – FAVENTO NEVA – MINUTOLA DANIELA – PAULETTO JESSICA – PAULETTO NADIA – PINTUS MARIA CRISTINA – PITTAO ELENA – RUSSO STEFANO
SIMONETTI MAUDE – UGO FABRIZIA – AZZINI FRANCESCO – CIRILLO ADELE – MANDERO ELENA – POIANI DANIELA – ROSSO SERENA – RUSSO STEFANO – SIMONA IACCARINI – KAZEMI MARYAM – ALFARANO JESSICA
BAHADIROGLU ASIYE GULAY – BALSEMIN FRANCO – DEBERNARDI LUCREZIA – FADANI ALESSANDRA – FORMIGLI GIANLUCA – GORI VIVIANA – GROSSO GIANLUCA – MANFRONI CRISTINA – OCCHIPINTI IRENE
OLARU BEATRICE – POETTO ARIANA SOLEDAD – POLETTO CLAIRE – PUGNETTI ROBERTA – STERNAD TANJA – ZANIN GIULIA – BARON ELEONORA – CERINI VINCENZO SILVANO – CINGERLA BARBARA – DANIELI SARA
DE CRESCENZO JOSEF – DE VIT MARTINA – ELENA MACAIONE – NAPOLI PATRIZIA – PISANI SARA – QUATTROCIOCCHI CARLO – SECK AICHA – LULU’ JACINI – VENDRAMIN ALVISE – GIORGIO DELBELLO
Preview della mostra venerdì 26 settembre alle ore 11.30
in occasione di una conferenza stampa
sull’attività istituzionale dell’Ente