OPERA BAROLO: VISITA GUIDATA NELLA CITTADELLA DEL WELFARE

FESTIVAL DELL’ACCOGLIENZA 2025: DOMENICA 21 SETTEMBRE (ORE 16) VISITA GUIDATA AL DISTRETTO SOCIALE BAROLO…
Domenica 21 settembre alle ore 16 (punto di ritrovo il Giardino della Magnolia, via Cottolengo 24/A) appuntamento con “La città che si prende cura. Viaggio nel Distretto Sociale Barolo”visita guidata nella bicentenaria cittadella del welfare.
Iscrizioni sul sito web del Festival dell’Accoglienza (www.festivalaccoglienzatorino.it) o al link htps://bit.ly/4fVs2INt
Una passeggiata tra gli edifici e i cortili del Distretto Sociale Barolo per sfogliare con lo sguardo quelle pagine di storia torinese segnate, in particolare nel corso dell’Ottocento, dall’opera dei santi sociali e di coloro che, come i marchesi di Barolo, hanno speso gran parte della propria esistenza agendo concretamente per aiutare le persone ai margini della società o che occupavano i gradini più bassi della scala sociale.
Il Distretto Sociale Barolo è cresciuto intorno al Rifugio nato nel 1823  per volontà della marchesa Giulia Falletti di Barolo, allo scopo ad accogliere e dare una prospettiva di vita dignitosa a donne ex carcerate o che, per la loro misera condizione, correvano il rischio di cadere nelle rete della prostituzione o essere costrette a dedicarsi ad attività illegali.
Oggi si presenta come una vera e propria cittadella del welfare dove, quotidianamente, la Pastorale diocesana dei migranti e diverse associazioni di volontariato assicurano accoglienza, assistenza, cure e servizi a decine di persone in difficoltà, fragili e a rischio di emarginazione.
Visitare il Distretto Sociale Barolo accompagnati dalle guide dell’associazione Generazioni Migranti offre l’occasione di scoprire il volto, tanto quello storico quanto l’attuale, della Torino città generosa e solidale.
Le visite guidate al Distretto Sociale Barolo sono proposte nell’ambito del programma del Festival dell’Accoglienza 2025 “La speranza è una radice”. La visita è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione sul sito web del Festival dell’Accoglienza (www.festivalaccoglienzatorino.it) o al link https://bit.ly/4fVs2IN .