
Oggi a Roma, nella prestigiosa sede della Sala Koch di Palazzo Madama alla presenza delle più alte cariche istituzionali è stata presentata la prima edizione del Codice Parlamentare, edito dalla storica casa editrice Lefebvre Giuffrè e a cura di Federico Silvio Toniato, Segretario Generale del Senato della Repubblica. Il Codice – alla sua prima edizione – nasce per offrire a operatori del diritto, istituzioni e studenti, una panoramica completa e aggiornata in merito alle disposizioni che regolano l’attività parlamentare.
Alla presentazione, dopo i saluti introduttivi del Presidente del Senato Ignazio La Russa, hanno partecipato i presidenti emeriti Maria Elisabetta Alberti Casellati, Pietro Grasso, Renato Schifani, Pier Ferdinando Casini e Marcello Pera. Hanno infine concluso l’incontro gli interventi di Antonio Delfino, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Lefebvre Giuffrè, e Federico Silvio Toniato, Segretario Generale del Senato e curatore del volume.
“Il codice parlamentare non si raffigura come manuale o compendio di presunte e acquisite dogmatiche – liber -, né come codice innovatore, esaustivo ed esclusivo di proposizioni conseguenti a decisioni formali – codex -, bensì come svolgimento di una dinamica aperta tra disposizioni e norme, consuetudini e convenzioni, sempre sottoposte al vaglio della storia dei rapporti tra poteri dello Stato – per l’appunto volumen […], il rotolo delle biblioteche del mondo antico”, scrive nella prefazione del volume Federico Silvio Toniato, Segretario Generale del Senato della Repubblica.
“La pubblicazione del Codice Parlamentare rappresenta per noi un’occasione di particolare orgoglio, perché testimonia il legame solido e costruttivo che da sempre unisce Lefebvre Giuffrè alle istituzioni. Per la prima volta viene raccolto in un unico volume l’insieme delle disposizioni che regolano l’attività parlamentare: un primato editoriale che, oltre a rispondere a un’esigenza concreta, porta con sé un’importante innovazione anche in ambito istituzionale. L’autorevolezza delle figure che hanno contribuito alla redazione del Codice – guidate dal Segretario Generale del Senato, Federico Silvio Toniato – rappresenta una garanzia della qualità scientifica di questo strumento. Come Lefebvre Giuffrè, la nostra missione è da sempre quella di rendere il diritto accessibile a tutti e con questo Codice mettiamo a disposizione delle istituzioni, dei professionisti e degli studiosi del diritto uno strumento che agevola la conoscenza in questo ambito, costituendo un ulteriore passo verso la diffusione di cultura e legalità” ha dichiarato Antonio Delfino, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Lefebvre Giuffrè.
La pubblicazione, articolata in dodici parti, rappresenta una raccolta selezionata delle disposizioni, dei precedenti, delle consuetudini, delle prassi e che regolano l’attività parlamentare, suddividendo le fonti in:
- Fonti e atti parlamentari
- Statuto del parlamentare
- Organi delle Camere
- Parlamento in seduta comune
- Organizzazione dei lavori parlamentari
- Procedimento legislativo
- Qualità degli atti normativi e valutazione d’impatto
- Procedure di indirizzo, controllo e informazione
- Rapporti con altri Organi costituzionali o di rilevanza costituzionale
- Rapporti tra Parlamento e Autonomie territoriali
- Rapporti tra Parlamento, Unione Europea e Organismi internazionali
- Rapporti tra Parlamento e Autorità indipendenti
Queste importanti risorse sono inoltre corredate da un’ampia appendice e da allegati contenenti: Schede cronologiche, Costituzione, Regolamento del Senato, Regolamento della Camera e Pareri delle Giunte per il regolamento del Senato e della Camera. Infine, il Codice si chiude con un indice analitico strutturato in modo da consentire ai lettori una rapida consultazione delle disposizioni specifiche per ciascun argomento.