Turismo e vino: in Sicilia dal 19 al 21 settembre Festa della Vendemmia

Il vino che unisce diventa protagonista del turismo esperienziale in Sicilia. Tra cultura e enogastronomia. Tra futuro e tradizione. La Festa della Vendemmia, in programma dal 19 al 21 settembre a Pachino, in tre giorni celebra oltre 60 etichette delle cantine locali in degustazione alla Stazione del Vino, in Piazza Pietro Nenni durante un susseguirsi di momenti di intrattenimento, gare, conferenze.

La Festa della Vendemmia a Pachino è organizzata dall’associazione Vivi Vinum Pachino, anche grazie al progetto Vino Connect Sicilia, l’acceleratore della filiera vitivinicola siciliana, in sinergia con BCC Pachino e BCC di San Cataldo, Federcasse, Confcooperative Sicilia, supportato da Azure Consulting e finanziato da Fondo Sviluppo Spa, svolto in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Le Terre di Ebe, con il patrocinio del Comune di Pachino e della Fondazione Ferrovie dello Stato.

L’evento avrà inizio venerdì 19 settembre alle 18.00 con la conferenza “Il Palmento Di Rudinì: verso la musealizzazione” per porre l’attenzione sulla riqualificazione dello storico edificio ottocentesco in contrada Lettiera, alle porte di Marzamemi. Il confronto sarà aperto sulle strategie di sviluppo del nuovo polo turistico culturale accessibile.

Tra i banchi d’assaggio dei vagoni del vino – durante la tre giorni – il pubblico potrà ammirare opere pittoriche, attrezzi dell’arte contadina, libri di autori locali e potrà assistere a laboratori d’artigianato, gustando cibi tipici preparati dagli “Artigiani del Gusto” e dagli studenti dell’Istituto Alberghiero P. Calleri, ballando tra le performance musicali. Non mancheranno le degustazioni di Mustata, l’antico dolce siciliano ottenuto dal mosto.

Sabato 20 settembre alle 16.30 avrà inizio il concorso “La Vendemmia nel Piatto” con la straordinaria partecipazione di Luisa Marabita (“Le Ricette di Luisa). La piazza, durante il pomeriggio, diventerà anche il fulcro dei “giochi di una volta” coinvolgendo giovani e bambini in curiose sfide. Sarà possibile farsi affascinare dalle bolle di Maga Mandina. L’intrattenimento musicale a cura dei gruppi locali renderà piacevole la degustazione dei vini al calice, da scoprire uno dopo l’altro.

Alle 18.00 si svolgerà la conferenza “L’enoturismo come nuova motivazione di viaggio: il cammino del vino e i percorsi esperienziali”: a partire dalla ferrovia e guardando alle esperienze di successo, nel focus saranno individuati i fattori chiave che possono dare slancio alle visite dei viaggiatori nei borghi del “Red Heritage Pachino”, il rosso che in questo territorio unisce vino, pomodoro e tonno.

Alle 19.00 sarà assegnata la Pampina d’Oro, il pregiato riconoscimento che premia

una personalità della filiera vitivinicola che si è distinta per il suo valoroso impegno.

Alle 21.00 la serata diventerà più romantica con i Dik Dik, con Sognando la California, Senza luce, L’isola di Wight e molti altri successi hanno fatto la storia della beat generation italiana degli anni ’60.

Domenica 21 settembre a partire dalle 16.30 tutti saranno stupiti dal divertente e avventuroso Palio della Botte, alla gara di rotolanti barrique parteciperanno decine cantine, associazioni, famiglie e gruppi che mirano alla vittoria.

La serata di domenica sarà dedicata alle premiazioni del Concorso dei Vini dello Scagno, della Vendemmia nel Piatto e del travolgente Palio delle Botti. Il culmine sarà l’arrivo dei tradizionali carretti d’uva e dei piccoli vendemmiatori, daranno il via alla partecipata pigiatura che coinvolgerà tra danze e musiche tutta la collettività.