BASKET: A PALAZZO MARINO LA PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2025/26 DEL REPOWER SANGA MILANO

Milano – È stato presentato in Sala Alessi a Palazzo Marino l’intero roster della prima squadra del Repower Sanga Milano, che per il 17esimo anno consecutivo rappresenterà la città di Milano nella serie A femminile.

Accanto alla presentazione delle giocatrici e dello staff, guidato dal fondatore e coach Franz Pinotti, l’iniziativa è stata l’occasione per fare il punto dei tanti progetti sociali che il Sanga realizza a Milano: dal progetto “INmoto”, che promuove l’inclusione e il rispetto della diversità nella scuola primaria attraverso lo sport, a “Un Pallone in Cartella”, iniziativa di alfabetizzazione motoria, sempre nella scuola primaria. Con “Social Basket”, il Sanga ha invece attivato un percorso di promozione dell’autostima per minori in condizioni di fragilità, mentre “Ragazze in gioco” è un sistema di borse di gioco per permettere a bambine e ragazze di fare sport e formazione, introducendole all’educazione finanziaria.
Il Sanga è inoltre una delle 17 associazioni che partecipa al progetto “Fuori Campo”, avviso del Comune di Milano che si propone di creare, grazie al contributo di cinque fondazioni, dei presidi sportivi e educativi nelle aree periferiche di sei Municipi di Milano. Infine, da oltre un anno, la società ha aperto “Casa Frigia”, uno spazio per la comunità, dove svolgere attività per bambini e adulti e raccogliere e distribuire indumenti di seconda mano.

Parte integrante del mondo Orange è anche la storica squadra del Baskin, la squadra di basket inclusiva che sintetizza perfettamente lo spirito della società, che mira a coniugare eccellenza sportiva e inclusione sociale.

La mattinata, coordinata dal giornalista Sandro Pugliese, ha visto anche l’intervento dell’assessora allo Sport Martina Riva, che ha dichiarato: “Il Sanga è molto più di una squadra: è una storia di sport e di comunità che Milano sente profondamente sua. Non solo un club capace di competere ai massimi livelli nazionali, ma una realtà che ogni giorno costruisce inclusione e opportunità, in particolare per i più giovani e per chi rischia di restare ai margini. Da un lato c’è la promozione dello sport femminile, che cresce grazie a esempi virtuosi come quello del mondo orange; dall’altro, esperienze come il Baskin e la collaborazione con le scuole fanno del Sanga una presenza irrinunciabile nel tessuto della città. La stagione che si apre sarà importante non solo per i risultati sul parquet, ma anche perché conferma il valore educativo e sociale di un progetto che cresce insieme a Milano e che rafforza l’identità sportiva della città in questo anno speciale di avvicinamento alle Olimpiadi”.

Sono poi intervenuti Claudia D’Addio, responsabile dei progetti sociali e scolastici; Lara Tagliabue, responsabile dei programmi della Fondazione Laureus Italia, che collabora con il Sanga in tante attività; Francesco Muraro, preside dell’istituto Francesco Cappelli al Parco Trotter, storico partner del gruppo Orange; Davide Motta, responsabile del settore SangaBaskin; Diana De Marchi, Presidente della Commissione consiliare Pari Opportunità e Diritti Civili.
Spazio anche ai partner della nuova stagione: Repower Italia, title sponsor della prima squadra; EA7 e Gruppo Armani che, oltre ad aver disegnato le divise, sostengono da anni le attività del Sanga; Unicredit Allianz Assicurazioni, main sponsor per la seconda stagione; Dils, al fianco del mondo Orange per il terzo anno consecutivo; BCC Carate e Treviglio e Simmenthal.

“Oggi – ha dichiarato Franz Pinotti, fondatore del Sanga – stabilità e continuità sono valori più che mai fondamentali in un percorso che vuole essere modello nella visione di un mondo inclusivo. Da anni abbiamo l’onore di presentare la nuova stagione sportiva e sociale a Palazzo Marino, la casa dei milanesi, dove possiamo raccontare e illustrare tutte le sezioni che costituiscono il Sanga’s Tigers Mondo, che rappresenta tanti racconti diversi dello sport. Siamo una scuola di Basket femminile e maschile di grande eccellenza, non a caso siamo Olimpia Academy, ma anche e soprattutto mi piace ricordare i numerosi progetti sociali di grande eccellenza: dall’empowerment femminile alla lotta alla povertà, dall’esplorazione della disabilità attraverso il Baskin ai Progetti Scolastici come InMoto o Coach contro il Bullismo. Una visione che, partendo dalle esigenze di giovani e giovanissimi, radica la propria attività concretamente sul e nel territorio”.