SIDRA SPA, LE INTERRUZIONI DEL SERVIZIO IDRICO RIDOTTE DEL 75% NEL 2025 SOLO 38 CONTRO LE 154 DEL 2024

SIDRA_GOVERNANCE - 1

CATANIA – Un dato concreto e sorprendente conferma il lavoro svolto da Sidra Spa nella direzione della qualità e dell’affidabilità del servizio idrico: dal 1° gennaio all’8 settembre 2025 si sono registrate soltanto 38 interruzioni idriche a Catania e nei Comuni dell’hinterland serviti, contro le 154 dello stesso periodo del 2024. Un calo drastico, pari a -75%, che rappresenta un traguardo importante per la società e per l’intera collettività.

«I bellissimi risultati ottenuti sono dovuti a diversi fattori – ha dichiarato Mario Di Mulo, presidente di Sidra Spa – In primo luogo, giova dare merito anche alle azioni intraprese dalla precedente governance, che si era impegnata nella ricerca delle perdite in rete già a partire dal 2024. In secondo luogo, un ringraziamento speciale a tutti gli uffici di Sidra Spa. È stato un vero e proprio lavoro di squadra».

Il calo delle interruzioni è il frutto di un percorso di crescita articolato e strategico che include: l’avvio di lavori programmati per il recupero delle dispersioni idriche, il costante impegno delle squadre nella manutenzione ordinaria e straordinaria della rete, l’utilizzo di nuove tecnologie di monitoraggio e controllo, e un incremento delle precipitazioni che ha alleggerito la pressione sulle risorse idriche disponibili.

Il presidente Di Mulo ha inoltre voluto ringraziare i due membri del Consiglio di Amministrazione, «per il grande impegno profuso», e tutti i dipendenti che, «nonostante la carenza di organico e il quadro di incertezza legato all’imminente ingresso del gestore unico, non si risparmiano nelle attività quotidiane, sottraendo tempo anche alle proprie famiglie».

«Un ringraziamento sentito è rivolto anche all’Amministrazione Comunale di Catania, per il supporto e la fiducia riposta nell’attuale governance» ha concluso Di Mulo. «Sidra Spa continuerà a investire nel miglioramento delle infrastrutture e nell’efficienza del servizio, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente i disagi per i cittadini e garantire un futuro più sostenibile e sicuro per il territorio».