
Nei giorni scorsi, sulla pista di Transpolis a Saint-Maurice-de-Rémens (Francia), si è svolta la Formula Student France 2025, competizione universitaria internazionale per auto da corsa alla quale il team Zancle E-Drive è stato gruppo italiano a partecipare. ZED, coordinato dal prof. Francesco Longo (Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina), ha gareggiato nella categoria di mobilità elettrica dell’edizione francese 2025.
La Formula Student (FS) è una prestigiosa gara universitaria in cui squadre di studenti provenienti da tutto il mondo si mettono alla prova nella progettazione di prototipi monoposto in stile Formula, spingendosi ai limiti della mobilità elettrica, a idrogeno e driverless. Tra gennaio e febbraio scorsi si sono svolte le selezioni per l’ammissione alle edizioni della Formula Student in diversi paesi europei; il team ha superato i test tecnici in tutte e quattro le competizioni a cui ha partecipato (Francia, Spagna, Grecia, Italia) per poi optare per la nazione transalpina.
Nell’ultima settimana di agosto, una rappresentanza del team si è recata al circuito di Transpolis, vicino Lione, per presentare il progetto della monoposto nelle prove statiche della gara di Concept Design (3C). Giovanni Lombardo e Angelo Siracusa, in qualità di Team Leaders, insieme a Federica Galletta, Marco Smiroldo, Alessandra Lombardo, Alessandro Pettignelli ed Egidio La Spisa Provenza, responsabili dei reparti Meccanica ed Elettronica, hanno discusso e difeso le scelte progettuali davanti ai giudici del Design Event e del Cost Event. Il prototipo sviluppato dal team consiste in una monoposto elettrica dotata di trazione integrale (4 motori in-wheel e torque vectoring per la gestione della coppia su ogni ruota), riduttori di velocità e inverter custom, pacco batterie costituito da 560 celle con una capacità di 6 kWh, potenza nominale complessiva di 43 kW e predisposizione per la guida autonoma.
I giovani presenti in Francia si sono battuti con squadre francesi, tedesche, spagnole e portoghesi e hanno ricevuto il sincero apprezzamento dei giudici, che hanno riconosciuto il duro impegno profuso dal team – nuovo in questa realtà competitiva – nella progettazione meccanica ed elettronica, la coerenza delle scelte tecniche adottate e la professionalità dimostrata. I giudici hanno, inoltre, sottolineato l’orgoglio del gruppo per le proprie radici: Zancle, infatti, è l’antico nome di Messina.
Tra le prerogative del team vi è quella di collaborare, principalmente, con aziende siciliane per la realizzazione dei vari componenti della monoposto, rafforzando così il legame con il territorio.