Al posto dei treni, sui binari c’è un palco… la XXX edizione di Pomigliano Jazz

La XXX edizione di Pomigliano Jazz torna dal 4 all’8 settembre nella stazione della Circumvesuviana di Pomigliano d’Arco. Dopo i concerti all’anfiteatro romano di Avella, alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile e i tre live sul Vesuvio, il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo prosegue a settembre con la seconda parte del programma che celebra il suo trentennale.

Daddy G
Pomigliano Jazz Festival XXIX Edizione
Stazione Circumvesuviana
Pomigliano D’Arco

Per 5 sere, grazie alla collaborazione con EAV – Ente Autonomo Volturno, la stazione di Pomigliano si trasformerà in uno spazio dedicato alla musica e arte con ospiti come Enrico Rava, la cantante spagnola Andrea MotisDavide Boosta” Dileo dei Subsonica, il producer e beatmaker britannico Adrian Sherwood, il pianista Enrico Pieranunzi, il sassofonista partenopeo Marco Zurzolo. E ancora, Francesco D’Errico e Antonello Cossia con l’omaggio a Keith Jarrett e il quartetto Marco De FalcoSabrina Carnevale, Giancarlo Lanza e Flavio Dapiran con l’inedito progetto “Save The Mother Earth”.

Ad accogliere gli spettatori in questo affascinante e curioso viaggio musicale sarà la mostra Sound Stories, allestita nell’atrio della stazione.

Giovedì 4 settembre il via ai concerti con l’atteso ritorno in Campania di Andrea Motis. La trombettista, cantante e compositrice spagnola, nota per le sue performance emozionanti e il suo repertorio multilingue si esibirà in duo con Josep Traver. Dopo le tappe in Giappone e Cina, Andrea Motis torna a in scena in Italia con un concerto esclusivo realizzato in collaborazione con l’Instituto Cervantes. Prima di lei, sul palco allestito sui binari della stazione di Pomigliano, ci sarà il concerto del sassofonista e compositore partenopeo, Marco Zurzolo che presenta in anteprima “Forcella”, il suo nuovo libro edito da Colonnese che include anche brani musicali accessibili tramite QR Code.

Il 5 settembre, Davide  “Boosta” Dileo (tastierista e fondatore dei Subsonica) presenterà nella sua unica tappa in Campania, Soloist il nuovo progetto da solista pubblicato lo scorso aprile per Sony Music. Dopo di lui spazio a FIRE featuring Adrian Sherwood, interessante lavoro che vede protagonista il producer e beatmaker londinese Adrian Sherwood insieme un quartetto di musicisti composto da Ivan Bert, Gianni DenittoMarco “Benz” Gentile FiloQ  impreziosito dai visual di Riccardo “Akasha” Franco-Loiri. A chiudere la serata sarà il dj set dello stesso Sherwood, che ha appena pubblicato (il 22 agosto) il nuovo album da solista, “The Collapse of Everything”.

Sabato 6 settembre poi, toccherà a Enrico Rava, il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Alla trentesima edizione di Pomigliano Jazz presenta il suo ultimo progetto Fearless Five. Un nuovo quintetto che mette insieme energie giovani e creative, unite alla sua enorme esperienza. Insieme a Rava, ecco Matteo Paggi al trombone, Francesco Ponticelli al contrabbasso, Evita Polidoro alla batteria e di Francesco Diodati alla chitarra. A seguire, spazio ad una produzione originale del festival – Save The Mother Earth – che vede in scena tra elettronica, jazz e improvvisazione live, il producer e dj Marco De Falco insieme a Sabrina Carnevale, Giancarlo Lanza e Flavio Dapiran.

Il 7 settembre, sarà la volta di Enrico Pieranunzi con uno dei suoi più acclamati progetti, “Racconti Mediterranei”. Accanto al pianista e compositore romano troviamo Gabriele Mirabassi e Luca Bulgarelli. Ad anticipare il live del trio di Pieranunzi sarà il reading di Antonello Cossia e del pianista Francesco D’Errico, “Mi è apparso Keith Jarrett”. Un omaggio al grande pianista statunitense a 80 anni dalla nascita, con testi scritti da Paolo Uva.

A chiudere la XXX edizione di Pomigliano Jazz, lunedì 8 settembre, sarà l’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione. L’ ensemble di circa di 100 studenti dagli 8 ai 18 anni di 14 istituti scolastici campani, nato dal progetto Young Jazz Lab, promosso dalla Fondazione Pomigliano Jazz e finanziato dall’assessorato all’Istruzione della Regione Campania con fondi del PR Campania FSE+ 21-27.

I biglietti per assistere ai concerti di Pomigliano Jazz sono disponibili sui circuiti Azzurro Service e Vivaticket e nei principali punti vendita regionali. Per i ragazzi under 25 sono previsti biglietti a prezzo ridotto. Info prevendita: tel. 081 5934001 – www.azzurroservice.net.

Promossa e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec, sostenuta dal Ministero della Cultura e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, la XXX edizione del festival è organizzata dalla Fondazione Pomigliano Jazz in partenariato con i Comuni di Pomigliano d’ArcoAvella e CimitileEAV e Instituto Cervantes di Napoli.