Calcio Serie A: aumentano i marchi di infotainment sulle maglie dei club, sette squadre per un totale di 38,5 milioni di euro

Il mercato delle sponsorizzazioni di maglia in Serie A supera i 218,9 milioni e si prepara a toccare quota 250 entro fine stagione. Il Milan resta leader con 40,5 milioni e la novità più significativa è la presenza in aumento dei marchi di infotainment sulle divise.

Quattro aziende hanno deciso di investire in questa formula: Bet365scores (presente su Pisa, Udinese, Torino e Cagliari), Betsson.sport (Inter), AdmiralBet.news (Parma) e Betwayscores (Fiorentina). In totale, sette squadre e 38,5 milioni di euro di investimenti. Una tendenza, già diffusa in Inghilterra, che anticipa – riporta Sporteconomy – la possibile riapertura del mercato scommesse prevista dal governo nel 2026.

Lo Sporteconomy Jersey Sponsor Index sottolinea come la Serie A si confermi un mercato solido e in crescita, con 56 contratti attivati e un valore medio per marchio salito a 3,89 milioni. Alimentare, infotainment e bancario guidano il podio dei settori più presenti, mentre trasporto aereo e marittimo restano i più ricchi per valore complessivo (44,5 milioni).

Maglia Inter Betsson 2025 2026

Sul fronte dei club, il Milan di Gerry Cardinale (RedBird) resta la squadra con la maglia più preziosa: 40,5 milioni di euro, grazie soprattutto ai 30 milioni di Emirates, ai 5,5 di MSC Crociere e ai 5 di Bitpanda. L’Inter insegue a 38,5 milioni con Betsson.sport come main sponsor (28 milioni), U-Power sul retro (5) e Gate.io sulla manica (5). La Juventus torna invece sul podio con 37,5 milioni, trainata dal rientro di Jeep (19 milioni), affiancata da Cygames, WhiteBit e Visit Detroit.

Complessivamente i primi cinque club (Milan, Inter, Juventus, Fiorentina e Sassuolo) concentrano il 75% degli investimenti, pari a 162 milioni. Sorprese anche da Napoli, ancora senza sponsor di manica, e dal Cagliari che entra in top ten con oltre 5 milioni.

Secondo lo Sporteconomy Jersey Sponsor Index 2025/2026, la Serie A ha già superato i livelli dell’ultimo biennio e potrebbe toccare quota 250 milioni entro la fine della stagione, con almeno 10 nuovi contratti in arrivo.

 

AGIMEG