Messina & viabilità: Riqualificazione urbana e commerciale della sede tranviaria ed aree limitrofe in un tratto del viale San Martino: i provvedimenti viabili

Riqualificazione urbana e commerciale della sede tranviaria ed aree limitrofe in un tratto del viale San Martino: i provvedimenti viabili.

Nell’ambito della riqualificazione urbana e commerciale della sede tranviaria ed aree limitrofe, per consentire l’esecuzione dei lavori, da oggi, lunedì 18 agosto, sino al 6/12/2025, nel viale San Martino, carreggiata est (valle), nel tratto compreso tra le vie Maddalena e Santa Cecilia, sono previsti provvedimenti viabili.

Pertanto, da oggi, lunedì 18 agosto, sino al 13/09/2025, per permettere i lavori nell’area di intersezione di viale San Martino/via Maddalena, vigeranno il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, ed il divieto di transito veicolare in via Maddalena, nel tratto compreso tra via dei Mille e viale S. Martino ed in tutta l’area di intersezione di viale S. Martino/via Maddalena, garantendo la continuità del transito pedonale su idonei percorsi delimitati e protetti ed il transito di eventuali veicoli in servizio di emergenza, pronto soccorso e delle Forze di Polizia su una corsia all’interno della sede tranviaria; la “direzione obbligatoria diritto” in via dei Mille in corrispondenza dell’intersezione con via Maddalena, con collocazione di idonea segnaletica stradale verticale.

Da oggi, lunedì 18 agosto, sino al 6/12/2025, al fine di consentire la delimitazione delle aree di cantiere per l’esecuzione dei lavori, è istituito il divieto di transito pedonale e veicolare nella carreggiata est (valle) e nell’adiacente marciapiede del viale S. Martino (attuale area pedonale), nel tratto compreso tra le vie Maddalena e Santa Cecilia, garantendo, in sicurezza, la continuità del transito pedonale mediante la realizzazione di idoneo percorso protetto longitudinale (parallelo all’asse stradale), della larghezza minima di due metri che verrà posizionato, di volta in volta, nel contesto delle varie fasi lavorative, garantendo, altresì, la fruibilità di tutti gli accessi laterali insistenti nel suddetto tratto di strada (attività commerciali, unità abitative, condomini, ecc…) mediante la realizzazione di idonei percorsi trasversali protetti, della larghezza minima di 1,20 metri; il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, entrambi i lati delle vie Camiciotti, L. Manara, N. Bixio, sul lato sud di via Maddalena e sul lato nord di via Santa Cecilia, nei rispettivi tratti compresi tra via Giordano Bruno e viale San Martino; e il divieto di transito pedonale nei marciapiedi entrambi i lati delle vie Camiciotti, L. Manara, N. Bixio, lato sud di via Maddalena e lato nord di via Santa Cecilia, nei rispettivi tratti compresi tra via Giordano Bruno e viale San Martino, garantendo la continuità del transito pedonale mediante la realizzazione di idonei percorsi protetti sull’adiacente carreggiata stradale e garantendo, altresì, la fruibilità di tutti gli accessi laterali insistenti nei suddetti tratti di strada (attività commerciali, unità abitative, condomini, ecc.) mediante la realizzazione di idonei percorsi trasversali protetti, della larghezza minima di 1,20 metri.

Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie.

Per consentire gli interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina, sono previsti provvedimenti viabili nelle strade perimetrali dell’isolato compreso tra le vie Nicola Fabrizi, Ugo Bassi, XXVII Luglio e Piazza Cairoli. Pertanto, da lunedì 25 agosto, sino al 26/09/2025, sono istituiti il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, nei seguenti tratti di strada, procedendo per singolo tratto di via in cui si prevede di intervenire: a) lato sud di via Fabrizi, nel tratto compreso tra Piazza Cairoli e via Ugo Bassi; b) lato ovest di via Ugo Bassi, nel tratto compreso tra via XXVII Luglio e Piazza Cairoli; c) lato nord di via XXVII Luglio, nel tratto compreso tra Piazza Cairoli e via Ugo Bassi; d) lato est di Piazza Cairoli, nel tratto compreso tra le vie XXVII Luglio e Nicola Fabrizi. Istituire inoltre in via XXVII Luglio, tra Piazza Cairoli e via Ugo Bassi, a circa metà isolato, il divieto di sosta, 0-24, entrambi i lati, con zona rimozione coatta, e il restringimento della carreggiata per permettere l’esecuzione di un punto di collegamento alla rete idrica secondaria; in via Nicola Fabrizi, tra Piazza Cairoli e via Ugo Bassi, a circa metà isolato, il divieto di sosta, 0-24, entrambi i lati, con zona rimozione coatta, e il restringimento della carreggiata per permettere l’esecuzione di un punto di collegamento alla rete idrica secondaria; il limite massimo di velocità di 30 km/h nei tratti di strada sopra elencati; e il divieto di transito pedonale nei corrispondenti tratti di marciapiede adiacenti i tratti di strada sopra elencati, deviando il transito pedonale sul marciapiede del lato opposto o su idonei percorsi protetti e delimitati all’interno degli stessi tratti di marciapiedi, con la collocazione di idonea segnaletica stradale di indicazione e con l’ausilio di movieri.