
Torna anche quest’anno la consueta “anguriata di Ferragosto” in zona Stazione Centrale a Milano dedicata da Fondazione Progetto Arca alle persone sole e senza dimora, per consegnare cibi freschi e beni di prima necessità, regalare un momento di chiacchiere e sorrisi in una giornata che per tutti vuole essere di festa, sensibilizzare i cittadini sulla condizione delle persone fragili che anche nel periodo più caldo dell’anno fanno i conti con le difficoltà della strada e la solitudine.
Con lo stesso spirito e obiettivo, quest’anno per la prima volta Progetto Arca organizza anche a Roma l’anguriata – o meglio dire “cocomerata” – per testimoniare una presenza sempre maggiore della fondazione nella capitale con i suoi servizi di assistenza e prima accoglienza delle persone fragili.
Gli operatori e i volontari di Progetto Arca hanno dato appuntamento oggi nel piazzale della Stazione Centrale a Milano e all’inizio di via Conciliazione verso piazza San Pietro a Roma alle persone che incontrano ogni giorno in strada con le Unità mobili, per distribuire in entrambe le città 100 porzioni di anguria fresca preparate insieme a tanti ghiaccioli e bottigliette di acqua, tenuti a temperatura adeguata grazie al supporto della Cucina mobile, il riconosciuto e apprezzato foodtruck che permette in estate di refrigerare – e in inverno di scaldare – i cibi portati in strada.
A Milano i volontari nella mattinata hanno inoltre distribuito diversi regali di Ferragosto, utili per affrontare le calde giornate all’aperto: 100 kit di biancheria intima, distinti tra donne e uomini, composti da maglietta, slip, calze e reggiseno nella versione femminile, a cui sono state aggiunte salviettine monouso antizanzare e cappellini con visiera. Per chi non ha voluto avvicinarsi alla postazione in mezzo alla piazza, sono stati messi a disposizione due cargo bike che hanno distribuito cibo e beni nelle zone vicine alla stazione.
A Roma, dopo la cocomerata del tardo pomeriggio, offerta anche una cena speciale con un menu completo sempre grazie alla Cucina mobile.
“Le persone sole e senza dimora sono stremate dall’estate tanto quanto dall’inverno. I nostri operatori e volontari sono presenti ogni giorno e ogni sera in diverse zone di Milano e Roma per portare sollievo e ascolto, aiuti concreti e informazioni utili a raggiungere i servizi di sostegno sul territorio. – commenta Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca – Già dall’inizio dell’estate, quando il caldo si è fatto intenso, abbiamo raddoppiato il numero di bottigliette di acqua fresca, ghiaccioli, succhi di frutta e cibi freschi ed energetici distribuiti con la Cucina mobile, e continueremo finché ce ne sarà bisogno”.
Ogni settimana la Cucina mobile distribuisce in strada a Milano 3.000 bottigliette d’acqua, 1.000 succhi di frutta e 600 ghiaccioli, che si aggiungono ai 700 pasti completi serali e 700 colazioni. I volontari che turnano per questo servizio, garantito per tutta l’estate, sono 50.
A Roma, ogni settimana la Cucina mobile offre 500 cene e altrettante colazioni. I volontari sono 20. Oltre a Milano e Roma, la Cucina mobile è attiva anche a Napoli, Bari, Padova, Torino.
foto di Daniele Lazzaretto