FERRAGOSTO: CATANIA, ORDINANZA DEL QUESTORE PER I SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA. IN CAMPO ANCHE LE SPECIALITÀ E L’ELICOTTERO DELLA POLIZIA DI STATO

Catania – Il periodo di Ferragosto è caratterizzato dal massiccio esodo di persone che si spostano per trascorre fuori città alcune giornate di vacanza, ma anche da un importante flusso di turisti che trascorrono le loro vacanze a Catania. Inoltre, in tali giornate sono numerosi gli eventi, anche musicali, organizzati in città e provincia. Tutto ciò comporta un intenso spostamento di veicoli e di persone, specie di giovani, che affollano il litorale catanese nel corso di tutta la settimana.

Pertanto, in attuazione delle direttive del Ministro dell’Interno e secondo quanto concordato in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica tra il Prefetto di Catania e i vertici delle Forze di Polizia, dopo un’attenta e scrupolosa valutazione delle criticità nell’ambito di un tavolo tecnico interforze che si è tenuto in Questura nei giorni scorsi, il Questore di Catania, con propria ordinanza, ha disposto una serie di servizi di ordine pubblico al fine di garantire una cornice di sicurezza agli eventi che si svolgeranno in queste giornate, con particolare riguardo all’intensificazione dei servizi di controllo del territorio.

La Questura di Catania ha, quindi, predisposto un programma di sicurezza interforze che coinvolge tutte le forze di polizia e contempla l’azione sinergica di tutte le articolazioni territoriali della Polizia di Stato e delle Specialità.

I servizi sono stati programmati per tutta la settimana, anche in orario serale e notturno, nelle zone caratterizzate dal maggior afflusso di persone e di veicoli anche provenienti da altre città.

Funzionari della Polizia di Stato dirigeranno i servizi di ordine e sicurezza pubblica con l’impiego di pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale.

Sono stati predisposti servizi volti a prevenire e reprimere la commissione di reati di natura predatoria nei confronti di turisti e cittadini presenti in aree affollate, nonché attività di controllo agli esercizi commerciali che costituiscono anche un fattore di deterrenza al compimento di illeciti, assicurando una maggiore adesione alle norme che regolano specifiche materie.

A scendere in campo saranno anche le specialità della Polizia di Stato.

Infatti, i servizi di ordine pubblico saranno attuati con il contributo delle squadre del X Reparto Mobile di Catania.

Particolare attenzione è dedicata all’intensificazione dei servizi di competenza della Polizia Stradale lungo le principali arterie stradali ed autostradali.

Un costante monitoraggio dei flussi in transito lungo il viale Kennedy è assicurato dalle volanti e dalle motovolanti della Polizia di Stato con posti di controllo di mezzi e persone, avvalendosi delle unità cinofile e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”.

Ulteriori posti di controllo saranno realizzati dalla Polizia Stradale, con l’ausilio dei medici dell’Ufficio Sanitario della Questura, nelle strade urbane ed extraurbane allo scopo di effettuare verifiche sul possibile uso di alcol e droghe alla guida.

Gli agenti della Polizia Amministrativa effettueranno i controlli alle strutture ricettive, alle attività di somministrazione di alimenti e bevande, agli stabilimenti balneari e alle discoteche per la verifica del rispetto delle prescrizioni e delle norme di sicurezza.

A garantire la sicurezza nelle aree di ritrovo di famiglie e bambini delle zone interessate, ed in particolare al boschetto della playa, ci saranno i Cavalli della Polizia che si muoveranno anche lungo il litorale, mentre a vigilare sulla sicurezza in mare di bagnanti e diportisti vi saranno le moto d’acqua dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.

Anche la Polizia Scientifica sarà impegnata in un’attività di supporto costante a tutte le forze in campo.

Ma gli occhi della Polizia di Stato saranno anche quelli dell’elicottero del IV Reparto Volo di Palermo che sorvolerà l’intero litorale per un costante monitoraggio di tutti i flussi e delle aree maggiormente interessate.

Oltre ai servizi nelle zone balneari, la Polizia di Stato sarà presente anche in centro città, meta di tanti turisti, con le pattuglie dei Commissariati, delle Volanti e i poliziotti in borghese della Squadra Mobile e della Digos che, in coordinamento tra loro, realizzeranno una rete di monitoraggio sul territorio.

In particolare, sono stati previsti specifici servizi antirapina, attraverso un controllo delle aree ad alta affluenza di persone e dove si concentrano il maggior numero di esercizi commerciali.

Anche la Polizia di Frontiera, presso il porto e l’aeroporto, e la Polizia Ferroviaria contribuiranno al dispositivo di vigilanza, con i loro specifici servizi, atteso il particolarmente intenso traffico aereo, ferroviario e crocieristico di questo periodo.

Particolare attenzione, infine, sarà riservata alla prevenzione dei furti in abitazione, per contrastare il rischio che i malintenzionati, approfittando degli spostamenti, possano introdursi negli edifici in assenza dei proprietari.

La Questura di Catania ha poi potenziato anche i servizi di controllo del territorio anche nel territorio provinciale e, in particolare, nei comuni di Acireale, Adrano e Caltagirone, sedi dei Commissariati distaccati.