imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Settembre 28, 2025 ] L’autunno con i suoi caldi colori tra malghe e boschi, esperienze autentiche nell’Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria in Alto Adige Stracult
  • [ Settembre 28, 2025 ] Messina: La stagione teatrale 2025-2026 del Nuovo Teatro Scaletta Caffetteria
  • [ Settembre 28, 2025 ] PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA E CULTURE CONTEMPORANEE TEATRI DEL SUONO® / APERTURE istantanea
  • [ Settembre 28, 2025 ] TEE TIME CON VISTA. Viaggio tra i campi da golf più suggestivi della Maremma Toscana Sport
  • [ Settembre 28, 2025 ] Colosseo illuminato contro il cancro pediatrico istantanea
HomeAttualitàBonus psicologo, “I fondi non sono sufficienti a soddisfare tutte le richieste”

Bonus psicologo, “I fondi non sono sufficienti a soddisfare tutte le richieste”

Agosto 13, 2025 Attualità

Bologna – La nuova finestra del bonus psicologo si aprirà tra il 15 settembre e il 14 novembre, con uno stanziamento di 9,5 milioni di euro destinato ai cittadini con un Isee fino a 50mila euro. A chi ne farà richiesta, verranno riconosciuti 50 euro a seduta, fino a un massimo di 1.500 euro a persona. Già dalle esperienze passate, si è visto che le richieste accolte sono molto meno rispetto alla domanda. I dati del 2024 ne sono la prova: sono arrivate oltre 400.000 domande e ne sono state accolte meno dell’1%. Facendo una proiezione, per questa tornata si potranno soddisfare le richieste di poco più di 6.000 persone. «Già da questi dati, la prima cosa che si evince in modo chiaro è che i fondi non sono sufficienti», premette Luana Valletta, presidente dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. 

In più, aggiunge la presidente Valletta: «Il benessere psicologico non può essere promosso solo con un incentivo, serve un intervento strutturale, che permetta a tutti – e non solo ad alcuni – di accedere alla figura dello psicologo e di fare un percorso assieme, senza che sia interrotto perché è finito il bonus a disposizione». Nel corso degli anni, in particolare per gli effetti pandemici, il bisogno di supporto psicologico tra i cittadini è nettamente aumentato. A sottolinearlo, anche i dati emersi dalla ricerca condotta nel 2024 da GPF Inspiring Research per ENPAP, la Cassa di previdenza degli Psicologi, che mostrano un aumento di 10 punti rispetto al 2020, passando dal 29% al 39%, delle richieste di aiuto psicologico. Ma, sempre stando a questi dati, più del 20% non può permetterselo per problemi economici. «Questo dato mette in luce ciò che sappiamo da tempo: c’è bisogno di investire di più nel servizio pubblico, per permettere a tutti di avere accesso alle terapie psicologiche, riducendo le liste di attesa: le persone stanno rinunciando a curarsi», aggiunge Valletta.

E non è ancora tutto: «L’interruzione della terapia psicologica non può essere decisa da un tetto massimo a disposizione: se la persona sente il bisogno di continuare la terapia, vedersela interrompere può avere anche un effetto controproducente sul suo benessere psicologico. E potrebbe avere anche un effetto domino su quello delle persone che la circondano», fa notare Luana Valletta.

Infine, conclude la Presidente OPER: «Servirebbero anche linee guida di intervento e un monitoraggio nazionale, strutturato, con un follow up sugli esiti, aspetti che a oggi sono un po’ claudicanti per il bonus psicologo. La salute, compresa quella psicologica non può essere fatta con bonus periodico, deve garantire una continuità: come sappiamo, il benessere psicologico può condizionare quello fisico e viceversa. Il bonus cardiologo, il bonus ginecologo o dermatologo o quello di tutti gli altri operatori sanitari, infatti, non sono mai stati nemmeno pensati».

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • attualità
  • bologna
  • Bonus psicologo
  • Emilia Romagna
  • Luana Valletta
  • politica
  • presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna
  • salute
  • sanità
Precedente

Turismo e crisi? Ni

Successivo

Unione Naz. Consumatori: le città con gli alberghi più cari d’Italia

Articoli correlati

Attualità

Meteo, tra il 27 e 28 settembre residui temporali e ultime ore di caldo estivo al Sud

Settembre 26, 2021 Attualità

La perturbazione (numero 5 del mese) che sta attraversando la Penisola, da lunedì 27 si allontanerà gradualmente verso est favorendo però ancora un po’ di instabilità meteo sulle regioni centrali e nord-orientali, e successivamente (martedì 28 ) […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Culture

Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza: UNHCR, OIM e UNICEF commemorano l’undicesimo anniversario del tragico naufragio al largo di Lampedusa

Ottobre 2, 2024 Culture

Dal 2014 a oggi oltre 30.000 migranti e rifugiati hanno perso la vita nel Mediterraneo, quasi 24.000 dei quali lungo la rotta del Mediterraneo Centrale L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, l’OIM, Organizzazione Internazionale per […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Sanità: Incontro Sindacati-Ministro della salute

Gennaio 25, 2023 Attualità

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org