
Aperte le candidature per 50 giovani da tutta Italia protagonisti della prevenzione e dell’educazione civica dal 21 al 27 agosto, fianco a fianco con le Forze dell’Ordine…
Le cronache estive raccontano purtroppo episodi di violenza e illegalità che vedono coinvolti anche giovanissimi: dalle rapine in strada, come quella avvenuta a Riccione ai danni di un coetaneo, fino al grave incidente a Milano causato da quattro minorenni a bordo di un’auto rubata. Ma c’è anche un’altra realtà, spesso meno raccontata, fatta di ragazzi e ragazze che scelgono di mettersi in gioco per il bene comune, diventando esempio concreto di responsabilità e cittadinanza attiva.
È proprio questo lo spirito di “On the Road”, il progetto educativo che dal 21 al 27 agosto tornerà a Rimini – dopo il successo dell’edizione 2024, alla quale presero parte, in una notte di servizio interforze, anche il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini – per offrire a 50 giovani over 16 l’opportunità di vivere un’esperienza formativa al fianco delle Forze dell’Ordine nell’ambito del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, in programma dal 22 al 27 agosto 2025.
L’iniziativa è promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è organizzata dall’associazione Ragazzi On the Road APS, presieduta da Egidio Provenzi, in collaborazione e coordinata dalla Prefettura di Rimini.
Dal 21 agosto, i ragazzi selezionati – provenienti da tutta Italia – avranno l’opportunità di affiancare sul campo la Polizia di Stato, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale.
I partecipanti saranno debitamente formati e assicurati e seguiti nelle attività da un’équipe educativa composta da psicologi ed educatori. Lo staff, composto da ragazze e ragazzi che hanno già vissuto l’esperienza “On the Road”, diversi in particolare della Bergamasca, accompagnerà i nuovi partecipanti con una modalità peer to peer, rappresentando un esempio concreto di responsabilità giovanile.
Unico nel suo genere in Italia e in Europa, il format “On the Road” coinvolge oggi stabilmente giovani provenienti da 5 regioni e 12 province italiane, confermando la crescita costante del modello anche a livello nazionale.
Alessandro Invernici, giornalista, fondatore e vicepresidente dell’associazione, dichiara: «Siamo onorati di tornare al Meeting di Rimini, che rappresenta per noi un luogo ideale per costruire nuovi legami tra i giovani e le istituzioni. L’estate è purtroppo ancora segnata da incidenti stradali. Per questo, soprattutto in questo periodo, intensifichiamo la nostra attività e il nostro impegno va oltre: vogliamo trasformare ogni esperienza in consapevolezza, ogni affiancamento sul campo in una lezione viva di legalità, responsabilità e cittadinanza attiva. Vivere esperienze fianco a fianco con le Forze dell’Ordine, sotto la guida della Prefettura e delle autorità locali, che ringrazio insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, non è solo un’occasione educativa straordinaria: è una direzione concreta che continuiamo a seguire con determinazione per promuovere l’importanza della vita, della legalità e della prevenzione».
Info e candidature entro il 15 agosto sul sito www.ragazziontheroad.it
Nei giorni precedenti il Meeting prenderà inoltre il via la missione educativa internazionale “Road to Oxford”, a cui prenderà parte anche Alessandro Invernici, per costruire un primo ponte con il Regno Unito e rafforzare l’apertura del progetto oltreconfine.