
Conflitti, crisi climatica, povertà educativa e prevenzione del rischio per i minori nelle situazioni di emergenza sono i temi che l’Organizzazione affronterà durante le giornate del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
Save the Children parteciperà alla 46esima edizione del Meeting di Rimini dal 22 al 27 agosto, con una serie di eventi e attività, volte a mettere al centro dell’attenzione alcune delle priorità per l’infanzia in Italia e nel mondo.
L’Organizzazione – che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro – porterà al Meeting per l’amicizia fra i popoli i temi cruciali legati ai diritti dell’infanzia, che nel contesto attuale sono minacciati da guerre, disuguaglianze sociali ed economiche e crisi climatica.
Il 25 agosto alle 15:00- Padiglione C3 Arena Internazionale – nell’ambito del programma “Nessuna crisi è lontana”, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Save the Children organizzerà il talk “Crescere ricostruendo il proprio futuro: le nuove generazioni nella ripresa dei territori devastati dal conflitto”, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sull’importanza di ascoltare la voce di bambine, bambini e adolescenti che vivono in un contesto di guerra – oltre 473 milioni in tutto il mondo – perché siano protagonisti dei processi di ricostruzione in tutti i luoghi colpiti da guerre e conflitti armati. Protagonisti del dibattito, moderato dalla Direttrice generale dell’Organizzazione, Daniela Fatarella, Sonia Khush, Direttrice Save the Children Ucraina. Stefano Gatti, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, MAECI Angelica Krystle Donati, Presidente Giovani Imprenditori Edili, Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e altri.
Al Meeting l’Organizzazione ha scelto di portare anche il suo impegno in Italia, raccontando il lavoro quotidiano in tanti territori italiani a sostegno di bambine, bambini e adolescenti nel contrasto alla povertà educativa. Dopo il dibattito sulla ricostruzione post conflitto, alle 19:00 del 25 agosto, verrà infatti proiettato “Fuori dai margini”, il docufilm girato in cinque città tra la primavera e l’estate del 2024 che racconta l’esperienza dei Punti Luce, il programma di contrasto alla povertà educativa di Save the Children che, in oltre 10 anni ha accompagnato nella crescita circa 65.000 bambine, bambini e adolescenti nelle aree svantaggiate e prive di servizi del nostro Paese.
Per tutta la durata del Meeting, inoltre, sempre nel padiglione C3 del MAECI, l’Organizzazione presenterà una installazione interattiva, con l’obiettivo di sensibilizzare in particolare il target famiglie con bambini sulla crisi climatica. L’opera propone una rilettura contemporanea di fiabe classiche dell’infanzia come Cappuccetto Rosso, Cenerentola e Peter Pan, per sensibilizzare i più giovani sull’urgenza di agire contro la crisi ambientale.
Infine, nelle giornate del 24 e del 25 agosto, Save the Children porterà tra i padiglioni del Meeting il progetto Feel Safe: un’esperienza educativa digitale, con l’ausilio della realtà virtuale, per preparare le nuove generazioni ad affrontare situazioni di rischio e di emergenza in modo consapevole e responsabile