La Terrazza Guzman accoglie il talento di Oleg Poliansky

Partiture di Beethoven, Franck, Debussy e Stravinsky risuonano al tramonto sulla Terrazza Guzman: con il recital “Contrasti e Visioni” domani, 20 luglio (inizio ore 19.45), il pianista ucraino Oleg Poliansky porta la sua trascinante energia all’Orbetello Piano Festival.

Oleg Poliansky è nato a Kyjiv, in Ucraina. È vincitore di numerosi concorsi internazionali, primo fra tutti il Concorso Internazionale \`Tchaikovsky\\` a Mosca nel 1998.

Nel corso della sua carriera, si è esibito nelle più grandi sale da concerto internazionali e ha tenuto concerti come solista con rinomate orchestre come – fra le altre – I Solisti di Mosca, l’Orchestra Sinfonica di Mosca, l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina, l’Orchestra Radiofonica Nazionale KBS della Corea.

Acclamato dal pubblico e dalla critica musicale Poliansky è stato ospite innumerevoli festival internazionali e svolge un’intensa attività concertistica. Ha realizzato numerose registrazioni per diverse emittenti radiofoniche russe e tedesche, e nel 2006 ha registrato un CD in duo con il violoncellista Laszlo Fenyö per Aulos Records.

Dopo il concerto del 20 luglio la rassegna si sposta nel verde lussureggiante delle Oasi WWF della lagunasabato 26 luglio alle ore 21.30 l’Oasi WWF del Casale della Giannella accoglie Ellisiv Tandberg, considerata una delle principali pianiste classiche norvegesi con “Musica e natura” un concerto con musiche di Grieg, Sinding, Mozart, Schubert, Schumann, Liszt, Chopin e Ravel.

A grande richiesta, giovedì 31 luglio alle ore 06.00, torna l’apprezzatissimo concerto all’alba nell’Oasi WWF – Bosco di Patanella. Protagonista la giovanissima e talentuosa Antonia De Pasquale che offrirà al pubblico un viaggio incantato da Chopin a Ravel, tra le armonie della musica e il dolce risveglio del bosco.

Il festival torna poi nel cuore di Orbetello con i “concerti in piazza”: lunedì 11 agosto alle ore 21.30 la Piazza Giovanni Paolo II ospita “Silver Light – Dedicato alla Laguna di Orbetello” un appuntamento che vede protagonisti al pianoforte Giuliano Adorno, Yukiko Hirano e Francesco Iannitti, alle percussioni Federico Poli e Yosuke Nomoto con Simona Viganò (voce). Il programma prevede l’esecuzione di un’opera composta da Francesco Iannitti Piromallo, che vede come dedicatario Giuliano Adorno, direttore artistico di Orbetello Piano Festival.

Gran finale mercoledì 13 agosto alle ore 21.30 quando in Piazza Giovanni Paolo II Orbetello si esibirà la Tbsk Orchestra Tokyo diretta da Takeshi Kuse con Danylo Saienko (pianoforte) che proporrà un programma con musiche di Gershwin, brani d’opera italiana e repertorio giapponese.

Ideato da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell’associazione Kaletra, il festival, è reso possibile grazie al contributo del Comune di Orbetello, della Fondazione CR Firenze e della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

Sponsor: RRD Roberto Ricci design, Monteverro, Maregiglio, Marina Chiara Srl, Gitav, Botanical Dry Garden.

I biglietti hanno un costo di €15 (ridotto under 18, €8). I concerti dell’11 e 13 agosto sono ad ingresso libero in piazza (prenotazione posto a sedere €15).

Il programma completo del festival è disponibile al link: www.orbetellopianofestival.it

Info e prenotazioni 389 2428801