
LA RASSEGNA Prosegue Fantasie metropolitane. Spettacoli, suoni e visioni dal mondo al Teatro Borsoni, la rassegna estiva organizzata da Centro Teatrale Bresciano e ManoLibera Cooperativa di Comunità che presenta due settimane di eventi nell’Arena estiva del Teatro Renato Borsoni. La prima estate in cui in Via Milano un teatro vive, accoglie, partecipa.
Dall’8 al 20 luglio, va in scena una proposta eterogenea che spazia dalla musica al teatro, passando per attività dedicate ai bambini fino a eventi popolari e multiculturali. Una rassegna frutto della composizione tra linguaggi artistici differenti, culture e nuove prospettive che animano il quartiere e caratterizzano il Teatro Borsoni come luogo aperto al mondo.
L’ARENA ESTIVA DEL BORSONI Dopo aver sperimentato in questi mesi spettacoli ed eventi nelle sale interne del Teatro (Sala Castri e L’isola che non c’è), il Centro Teatrale Bresciano presenta una Stagione estiva che si svolge all’esterno presso l’Arena estiva del Teatro Borsoni (ingresso dal Foyer del Teatro, via Milano, 83 – Brescia): un’azione inserita nei Progetti Emblematici Maggiori Cariplo 2024 “La legacy di Capitale Cultura”, realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, tra le iniziative del palinsesto di Comune di Brescia – Brescia. La tua Città Europea. Uno spazio all’aperto – realizzato nella piazzetta lato ovest dell’edificio – che invita all’incontro, all’aggregazione, al piacere di condividere arte, divertimento e pensiero fuori dalle mura del teatro, per essere ancora più in relazione con il luogo che lo circonda.
UNA RASSEGNA SCRITTA A QUATTRO MANI Il cartellone di Fantasie metropolitane si presenta diviso in due parti.
Il palinsesto IL CTB PROPONE… infatti è costruito su una serie di eventi che contano su artisti con cui il CTB ha all’attivo un rapporto di lungo corso e con i quali il pubblico ha stabilito un forte legame. Sono qui inseriti nove appuntamenti tra musica e teatro per raccontare storie, identità e visioni del mondo, con la curatela artistica di Paolo Bignamini. Voci potenti e originali come Mille, Amara e Alessandro Sipolo si alternano ad aperitivi teatrali, musicali e letterari, insieme a riletture sceniche di Calvino ed Hemingway, fino all’anteprima del nuovo intenso spettacolo dell’eclettico Lorenzo Maragoni. Un percorso tra parole, suoni e pensiero contemporaneo.
Nella sezione IL CTB IN DIALOGO CON…, invece, si raccoglie la proposta di ManoLibera, curata da Jessica Leonello. Un mosaico di iniziative eterogenee che si muovono tra danza, arti marziali, teatro, talk e appuntamenti per bambini, per esplorare il presente con leggerezza e intensità. Dalla satira sul Capitale al rito spettacolare del Gatka, dal ballo liscio alla danza intergenerazionale, fino all’asta di competenze e alle sfide di improvvisazione: tanti gli appuntamenti per incontrarsi, muoversi, ridere e riflettere insieme.
L’APPUNTAMENTO DEL 16 LUGLIO La sezione intitolata IL CTB PROPONE… prosegue mercoledì 16 luglio alle ore 20 con l’Aperitivo letterario La vita poetica di un Tananai, una lettura scenica dal libro di poesie bresciane Le tiritere del Tananai di Franco Visconti (GAM editrice 2024); testi e adattamento teatrale sono di Franco Visconti e Marco Poli, la regia e l’interpretazione sono di Marco Poli.
Alle ore 21.30, poi, andrà in scena Il sentiero dei nidi di ragno. Parole e musica per Italo Calvino, uno spettacolo teatrale con Stefano Annoni e, alla fisarmonica, Katerina Haidukova