Congiuntura dell’industria della Camera di commercio, a Milano Monza Brianza Lodi i dati nel primo trimestre 2025

Dati della congiuntura dell’industria relativa al primo trimestre 2025, come emerge dalle elaborazioni del Servizio Studi Statistica e Programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Milano. Secondo l’analisi tendenziale, il primo trimestre 2025 ha visto in crescita l’area metropolitana milanese in un anno con +1,3% per la produzione, meglio del dato lombardo (-0,4% in un anno).  Se si considera il fatturato, sempre raffrontato al primo trimestre 2024, c’è una crescita del 3,3% a livello locale e di + 0,7% anche regionale. In relazione al portafoglio ordini, si registra una crescita rispetto al primo trimestre 2024 (+1% in un anno), con performance milanese lievemente più bassa rispetto alla manifattura lombarda (+1,4%). I mercati esteri milanesi vedono un miglioramento (+4,2%), in un trend migliore rispetto alla componente interna (-0,6%) mentre tengono comunque gli ordini esteri lombardi (+3%) e sono stabili gli ordini interni regionali (+0,3%).

Il quadro delinea nel primo trimestre 2025 una tenuta congiunturale rispetto al quarto trimestre 2024 della produzione industriale milanese (+0,5% destagionalizzato). Inoltre cresce lievemente il fatturato (+0,7%). Rispetto al dato lombardo è simile il dato milanese per la produzione (+0,4% in regione) ed è più contenuto l’aumento del fatturato locale (+0,1% per la Lombardia, destagionalizzato). Per gli ordini interni il dato congiunturale è in lieve calo per l’industria milanese con -0,3%, come per la manifattura lombarda (-0,3% destagionalizzato). Negli ordini esteri, la performance milanese risulta in crescita (+1,5% rispetto al dato lombardo di +0,4% destagionalizzato).

Monza e Brianza. La crescita tendenziale della capacità produttiva colloca i volumi prodotti a un livello abbastanza stabile, in lieve calo, rispetto al primo trimestre 2024 (-0,5%), in linea con il calo del dato lombardo (-0,4%). Nello stesso periodo, i dati della manifattura brianzola per fatturato (+0,1%) sono stabili e con una crescita minore rispetto al dato lombardo (+0,7%). Sempre rispetto al primo trimestre 2024, il portafoglio ordini del manifatturiero brianzolo evidenzia un calo reale maggiore rispetto a quello in Lombardia (rispettivamente -2,5% e +1,4%).

C’è però tenuta congiunturale: il primo trimestre 2025 fa registrare rispetto al quarto trimestre 2024 per la produzione industriale un aumento di +0,4% destagionalizzato mentre cala lievemente il fatturato (-0,4% destagionalizzato). Stabili le commesse acquisite dai mercati esteri (+0,1% destagionalizzato) ma in calo quelle interne con -1,6%.

Lodi. Nel primo trimestre 2025 rispetto all’anno precedente, si verifica un trend di crescita per la produzione. Relativamente all’analisi tendenziale, raffrontata al primo trimestre 2024, l’aumento della produzione si attesta a +5,3%, performance migliore rispetto al dato lombardo (-0,4%). In relazione al fatturato, nel confronto con il primo trimestre 2024, il recupero si attesta a +6,2%, superiore per intensità al dato regionale (+0,7%). Gli ordini sono in crescita in un anno con +6,1% rispetto al +1,4% lombardo.

In crescita rispetto al trimestre precedente il trend congiunturale della produzione industriale (+1,3% destagionalizzato), accompagnato dal fatturato in aumento (+3% destagionalizzato). Crescono le commesse acquisite dai mercati interni (+2,8% destagionalizzato). Gli ordini esteri risultano in crescita con +0,9%.