
Il progetto SIC! – Sport, Integrazione, Coesione prosegue il suo cammino in tutta Italia con un fitto calendario di iniziative tra maggio e giugno. I 17 comitati Uisp coinvolti portano avanti l’impegno contro ogni forma di discriminazione, promuovendo uno sport inclusivo, educativo e accessibile attraverso tornei, incontri, laboratori e attività culturali. Ecco cosa accadrà nelle prossime settimane.
Uisp Lariano organizza sabato 17 maggio “Un passo insieme… contro le discriminazioni”, evento di calcio camminato aperto a uomini e donne over 50, in collaborazione con Como 1907 e For Soccer. Un’occasione per promuovere movimento, relazioni e messaggi sociali positivi.
A Roma, il 21 maggio, quattro classi del Liceo Maria Montessori prenderanno parte a una mattinata di formazione e attività all’Impianto Fulvio Bernardini. Dopo un dibattito intergenerazionale sulle discriminazioni, ragazze e ragazzi si metteranno in gioco con prove di parkour e arrampicata. Anche Uisp Monza, nello stesso periodo, conclude un percorso avviato nei mesi scorsi con studenti e studentesse del Liceo sportivo Achille Mapelli: il 21 maggio è previsto un workshop con la terza liceo sempre sulle tematiche dell’inclusione nello sport, mentre il giorno seguente un evento finale vedrà coinvolte le classi prima e terza, con attività legate al basket e all’aikido.
Sempre il 21 maggio, Uisp Genova, organizza una tavola rotonda pubblica presso il Museo della Storia del Genoa, con rappresentanti Uisp, UNAR, Lega Serie A, istituzioni locali e atlete. Un’occasione di confronto per fare il punto sull’impatto del progetto sul territorio.
Anche Uisp Bergamo, il 24 maggio, si attiva con #PILO25, una manifestazione aperta alla cittadinanza presso il Centro Sportivo Rosolino Pilo. L’evento unirà sport e cultura in uno spazio che accoglierà proposte da parte di associazioni locali, in uno spirito di apertura e partecipazione.
Nel weekend del 24 e 25 maggio, Uisp Firenze ospita “Aspettando i Mondiali Antirazzisti”, due giornate al Parco dell’Argingrosso tra sport, mobilità sostenibile (con la tappa di Bicincittà), spettacoli e laboratori. L’evento anticipa i Mondiali Antirazzisti previsti a settembre. Infine, Uisp Firenze organizza, dal 16 al 20 giugno, un laboratorio di fumetto rivolto a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni. Guidati dai fumettisti di Biff Comics, presso il Centro GAV partecipanti daranno vita a storie illustrate che spaziano fra le tematiche del progetto.
Nel contesto di SIC, anche il calcio è un terreno fertile per sperimentare inclusione e incontro. A Verona, dal 23 al 24 maggio, durante Sport Expo si svolgeranno attività di sensibilizzazione per bambini e ragazzi in collaborazione con l’Hellas Verona. Il 30 maggio invece tornerà “Mentalmente in campo”, il torneo tra squadre dei Dipartimenti di salute mentale e polisportive sociali.
Il 24 maggio, a Venezia, si gioca la seconda giornata del torneo di calcio integrato, che vede in campo atleti con e senza disabilità intellettive. Le partite si svolgono allo stadio comunale di Favaro Veneto, con il coinvolgimento di cinque realtà locali. A Bologna, sabato 31 maggio, le finali del campionato femminile Uisp si giocheranno nello stadio Renato Dall’Ara, casa del Bologna FC. Un evento che sottolinea il valore dello sport amatoriale nei luoghi simbolici del professionismo.
A Milano è partito il campionato New Fivə Milano 2025, terza edizione dello speciale programma che mira ad abbattere le discriminazioni, soprattutto di genere, all’interno dello sport. Si tratta di un campionato unico nel suo genere e senza discriminazioni di genere organizzato Polisportiva Open Milano in collaborazione con il Comitato Territoriale Uisp di Milano e che si gioca al Centro Sportivo ex Dindelli gestito dall’Asd Minerva Milano. L’inizio, in programma per il 5 maggio, è slittato di una settimana a causa del maltempo ma lunedì 12 maggio le squadre hanno potuto scendere in campo, dando il via a questo spettacolare campionato.
Ma non finisce qui, il calendario è in continuo aggiornamento e presto saranno annunciate nuove iniziative.
SIC! è promosso da Uisp in collaborazione con UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e Lega Serie A, con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport. Il progetto è attivo in 17 città italiane e promuove inclusione sociale attraverso lo sport, con l’attivazione di presidi territoriali contro le discriminazioni, eventi, percorsi formativi e campagne di comunicazione.