Danza oltre i confini con Human Dance III: il progetto formativo che abbatte le barriere fisiche e sociali

L’Aquila – Si conclude a maggio il progetto formativo Human Dance III a cura della compagnia Gruppo e-Motion, realizzato grazie ai fondi Restart del Comune dell’Aquila, con il sostegno del Ministero della Cultura (MIC) e della Regione Abruzzo, che mira a promuovere inclusività, benessere e interazione sociale attraverso la danza e il teatro. Avviato nel 2022, Human Dance III  ha proseguito il proprio percorso formativo ed esperienziale da febbraio a maggio 2025 con una serie di laboratori rivolti a partecipanti di tutte le età, coinvolgendo artisti e docenti di fama nazionale e internazionale. L’obiettivo del progetto è stato quello di abbattere le barriere fisiche, sociali e culturali utilizzando il linguaggio universale del corpo e dell’arte performativa.

Sono tre i laboratori che hanno animato questa edizione: Animal Studies, un laboratorio di danza contemporanea ideato e curato da Francesca La Cava e condotto dalla danzatrice Claudia Gentili, con la preziosa partecipazione di Giorgia Maddamma e Jacopo Scotti. Ispirandosi al mondo animale, questo workshop ha offerto ai partecipanti strumenti tecnici e creativi per esplorare il movimento attraverso la tecnica, l’improvvisazione e la ricerca sensoriale. Il laboratorio Human Dance di Teatrabile, diretto da Eugenio Incarnati, Alessandra Tarquini e Craig Peritz, ha avvicinato i partecipanti al mondo del teatro attraverso un percorso che ha intrecciato formazione classica,  sperimentazione scenica e teatro fisico. L’esperienza ha permesso ad adulti e ragazzi di scoprire e valorizzare il proprio potenziale espressivo, creando nuovi spazi di relazione e dialogo intergenerazionale. Il laboratorio Animal Soul, dedicato ai più piccoli, dai 3 ai 10 anni, guidato da Nicoletta Ragone e Danila Tozzi ha proposto un approccio ludico alla danza e alla psicomotricità, favorendo nei bambini lo sviluppo della consapevolezza corporea, della coordinazione e delle capacità espressive.

Le attività conclusive del progetto si terranno nel mese di maggio con gli esiti scenici, che rappresenteranno un momento di restituzione pubblica del lavoro svolto dai partecipanti sotto la guida esperta dei conduttori e delle conduttrici dei laboratori. Queste giornate speciali vedranno inoltre il lancio ufficiale dell’innovativa applicazione digitale E-MOTION App, ideata e curata da Francesca La Cava, con la collaborazione di Maria Borgese e Stefania Bucci, e pensata per amplificare la diffusione e l’accessibilità della danza contemporanea a livello globale.

Emotion APP rappresenta una novità assoluta nel panorama culturale italiano e internazionale, grazie all’integrazione della tecnologia di Realtà Aumentata (AR). Essa permette a chiunque, ovunque si trovi, di accedere gratuitamente a contenuti didattici, video lezioni interattive e materiali specificamente progettati per favorire l’avvicinamento alla  danza contemporanea. Lo strumento digitale si propone come un potente mezzo di democratizzazione della danza, capace di superare barriere geografiche, economiche e culturali, rendendo la pratica artistica accessibile a tutti. Il progetto  Human Dance III ed Emotion APP  rappresentano un passo decisivo verso una cultura dell’inclusione e dell’accessibilità, confermando il ruolo centrale della danza e del teatro quali strumenti privilegiati di dialogo, incontro e crescita personale e collettiva.

Gli appuntamenti per assistere agli esiti scenici e scoprire tutte le potenzialità della nuova applicazione sono fissati per il prossimo maggio a L’Aquila.  Il programma completo è disponibile sul sito: https://www.gruppoemotion.net/. Per info e prenotazioni scrivere a: info@gruppoemotion.net