Nel teatino intitolata una “passeggiata” in memoria di 3 poliziotti

È l’11 maggio del 2005. Quel mercoledì di venti anni fa, il commissario Maurizio Formisano di 37 anni e gli assistenti Fabrizio Di Giambattista e Valerio Valentini rispettivamente di 33 e 30 anni, sono a bordo di un elicottero del XI° Reparto volo della Polizia di Stato di Pescara per un viaggio di ricognizione programmato, dal capoluogo abruzzese alle Isole Tremiti (Foggia). La sciagura avviene al di sopra del mare Adriatico, a largo di Foccacesia (Chieti). Il bimotore, a pochi minuti dal decollo, sparisce dagli schermi radar e si inabissa nelle acque. Per i tre poliziotti purtroppo, non c’è scampo.

Questa mattina nel ventesimo anniversario della tragedia, alla presenza del capo della Polizia Vittorio Pisani, è stata intitolata alla loro memoria una “passeggiata” del lungomare Gino Bartali del comune teatino di Foccacesia.

Alla commemorazione, oltre ai familiari delle vittime, erano presenti inoltre il direttore centrale per gli Affari generali e le Politiche del personale Armando Forgione, il prefetto e il questore di Chieti, Gaetano Cupello e Leonida Marseglia, il sindaco di Foccacesia Enrico Di Giuseppantonio e l’arcivescovo della diocesi Chieti-Vasto monsignor Bruno Forte che ha impartito la benedizione alla targa toponomastica.

ChietiIl Prefetto Pisani, salutando i familiari presenti, ha espresso loro la vicinanza di tutta la famiglia della Polizia di Stato e ha sottolineato inoltre, come quello di oggi possa essere un giorno gioioso e non solo di profondo dolore perché i cittadini passeggiando per il lungomare dedicato ai tre poliziotti, terranno sempre viva la loro memoria, ricordando le gesta di questi servitori dello Stato che hanno sacrificato la loro vita per il Paese.

ChietiPrima della cerimonia in un momento solenne, il Capo della Polizia ha deposto una corona d’alloro in ricordo dei tre caduti ed è stato suonato il silenzio d’ordinanza.

Gli elicotteristi del Reparto volo di Pescara invece, hanno sorvolato la costa e lanciato in mare dei fiori in onore dei colleghi scomparsi.