SINDONE E GIUBILEO: OLTRE 32mila VISITATORI ALLA TENDA DI AVVOLTI E DUE MILIONI DI VISUALIZZAZIONI PER I SOCIAL

Torino – I passaggi nella sala della Sindone digitale e alla mostra “volti nel Volto” sono stati 32800; e poi quasi due milioni di visualizzazioni sui canali social. «Avvolti» ha fatto il pieno: otto giornate per 98 ore complessive di apertura, 19 incontri ospitati nello spazio conferenze e visitatori provenienti da 79 Paesi, tra cui, oltre l’Italia, Francia, Spagna, Germania, Polonia, Russia, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Messico, Argentina, Brasile, Colombia, Australia, Taiwan, Turchia, Emirati Arabi, Egitto e Israele.

Questi i numeri della Tenda di Avvolti, l’iniziativa per la Festa liturgica della Sindone e il Giubileo della Speranza promossa dalla Chiesa torinese e sostenuta da Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino e Fondazione Carlo Acutis.
La realizzazione della Tenda e delle opere connesse ha coinvolto diverse imprese specializzate italiane coordinate dalla torinese Eventum, agenzia che opera nel campo della comunicazione d’impresa e si occupa dell’organizzazione e della gestione di eventi istituzionali e aziendali, a livello nazionale e internazionale.

Dal 28 aprile al 5 maggio con la Tenda di Avvolti è stata proposta una maniera nuova e inedita di guardare a quella che papa Benedetto XVI aveva definito icona del Sabato Santo, resa possibile dalla creazione di una installazione immersiva, unica nel suo genere: un tavolo interattivo delle dimensioni reali della Sindone, progettato per offrire un’esplorazione dettagliata e coinvolgente del Telo, accompagnata da narrazioni e approfondimenti visivi.
La realizzazione del tavolo con la Sindone digitale è stata curata dalla Reply, una delle principali società di consulenza digital e tecnologica in Europa e nel Mondo, con profonde radici a Torino.

L’iniziativa Avvolti ha consentito di sperimentare di un innovativo modello di presentazione del Telo sindonico: una modalità pensata e progettata per rendere, attraverso il digitale, l’esperienza di visita alla Sindone accessibile a un pubblico globale, creando un ponte tra innovazione e fede e offrendo nuovi modi di vivere la spiritualità.