Ultimo weekend per visitare Iconic Women, la mostra di Domenico Pellegrino a Palazzo Mazzarino

Domenica 4 maggio, finissage speciale con omaggio a Franca Florio

Palermo – Si avvia alla conclusione Iconic Women, il progetto espositivo di Domenico Pellegrino ospitato a Palazzo Mazzarino. La mostra, che ha raccontato attraverso la luce il carisma e l’eredità di grandi figure femminili, sarà visitabile ancora per pochi giorni: sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

A chiudere il percorso, domenica 4 maggio alle ore 11:30, si terrà un evento speciale dedicato a Franca Florio, icona della Belle Époque siciliana.

Interverranno la scrittrice Stefania Auci, autrice della saga dei Florio, e l’attrice Italia Carroccio, che proporrà una performance di lettura tratta da un racconto originale di Eleonora Lombardo ispirato al celebre ritratto di Franca Florio.
Sarà presente anche l’artista Domenico Pellegrino.

Al termine dell’evento, seguirà una degustazione di Marsala delle Cantine Florio, storica cantina simbolo dell’eccellenza siciliana.

Iconic Women è un innovativo percorso artistico che esplora il mondo delle icone pop attraverso la lente vibrante di Pellegrino, che ridisegna con luce e colori figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo: da Raffaella Carrà a Moira Orfei, da Madonna alla regina Elisabetta.
La mostra racchiude undici ritratti di donne iconiche e si completa con Wonder Woman, una nuova statua della serie Superheroes, simbolo contemporaneo di resilienza e empowerment.

Centrale nel progetto espositivo è il dialogo tra i volti luminosi e una raccolta di testi scritti da Eleonora Lombardo, intitolata Ètuttapparenza: un intreccio di racconti che esplora la connessione tra corpo reale e corpo di testo, tra fiction e realtà.

Grazie alla realtà aumentata, i visitatori possono interagire con le opere, arricchite dalle voci di donne siciliane del mondo dello spettacolo: Stefania Auci, Giusina Battaglia, Stefania Blandeburgo, Italia Carroccio, Emma Dante, Marianna Di Martino, Donatella Finocchiaro, Eleonora Lombardo, Ester Pantano, Stefania Petyx, Barbara Tabita, e Anna Sofia Pellegrino, figlia dell’artista, insieme ai bambini del Teatro Ditirammu.

Inquadrando i coloratissimi dischi in vinile installati in mostra, il pubblico potrà ascoltare le loro voci e scoprire le storie nascoste dietro ogni icona: storie di donne raccontate da donne.

A completare il progetto, il catalogo ufficiale della mostra, edito da Novantacento, disponibile in vendita a Palazzo Mazzarino: un volume multimediale che integra testi, immagini e contenuti interattivi.