Bicincittà Uisp: sicurezza e sostenibilità su due ruote

Bicincittà Uisp è pronta a coinvolgere tutta l’Italia su due ruote, per chiedere sostenibilità ambientale e strade sicure. Domenica 11 maggio torna l’appuntamento che richiama sulle strade italiane decine di migliaia di amanti della bicicletta e del movimento all’aria aperta: protagoniste saranno le città ma anche i piccoli borghi, i centri urbani e le strade sterrate, perché ciò che conta è stare insieme e condividere una passeggiata in sella alla nostra bici. 

Bicincittà infatti è una pedalata aperta a tutti, non competitiva, che si svolge su distanze variabili dai 5 ai 20 chilometri con ritrovo fissato solitamente nel centro storico delle città: si parte tutti insieme e in molti casi si toccano siti simbolici importanti e si ritorna nel luogo di partenza, dove vengono allestiti ristori, feste e esibizioni di varie attività sportive.

“Bicincittà per noi è sempre una grande festa – ricorda Giovanni Punzi, responsabile nazionale Ciclismo Uisp – un’occasione di incontro e di riflessione sulle questioni che ci stanno a cuore da sempre: la sicurezza e la mobilità sostenibile. Anche quest’anno è stato caratterizzato da numerosi incidenti accaduti sulle nostre strade, con la nostra manifestazione vogliamo chiedere alle amministrazioni locali di essere sempre più attente alla sicurezza delle persone che utilizzano la bici, garantendo percorsi tutelati e città a misura di ciclisti e pedoni. Inoltre, vogliamo sensibilizzare cittadine e cittadini all’utilizzo della bicicletta come scelta di mobilità sostenibile. Nel nostro Paese crescono i numeri delle persone che si spostano in bicicletta, cresce la cultura della mobilità dolce e anche del turismo in bicicletta: per agevolare e sostenere queste scelte comuni e amministrazioni destinano luoghi, parchi e spazi comuni per bike station, eventi di educazione stradale. Anche l’Uisp fa la sua parte, promuovendo la formazione degli istruttori e scuole di ciclismo, in particolare per i più giovani”.

L’edizione 2025 di Bicincittà inizierà con un prologo domenica 4 maggio a Cerignola (Fg), seguito da quelli di Bibbiena (Ae) e Rieti che si terranno sabato 10 maggio, a poco meno di un mese dalla scomparsa di uno storico dirigente Uisp, che è stato per molti anni responsabile del Ciclismo Uisp, Davide Ceccaroni: “L’edizione 2025 sarà dedicata a Davide, che negli anni ha fatto tanto per lo sviluppo del Ciclismo Uisp, interpretando l’andare in bicicletta come fenomeno culturale da mettere al centro delle politiche urbane”, aggiunge Punzi.

“Sempre di più l’Uisp è attenta alle politiche della mobilità che le nostre città stanno mettendo in atto – diceva infatti Ceccaroni, presentando un’edizione di Bicincittà – Nel nostro paese sta aumentando l’attenzione al ciclismo e l’Uisp, con tante manifestazioni e soprattutto con Bicincittà, contribuisce a promuovere l’utilizzo delle due ruote. Il nostro obiettivo è mettere al centro delle politiche urbane questo strumento, dal punto di vista della sicurezza dei ciclisti e di un messaggio culturale da lanciare a tutti i cittadini. In particolare agli automobilisti, affinché comprendano che chi pedala non è un avversario ma un cittadino che sceglie di muoversi in modo diverso”.