
di EveryOne Group
Pesaro – Con la scomparsa di Papa Francesco, il mondo perde una voce limpida e impavida, che ha saputo parlare all’umanità intera, al di là delle fedi, dei confini e delle ideologie. Tra i suoi lasciti più profondi resta l’enciclica Laudato si’, pubblicata nel 2015: un manifesto etico e spirituale in difesa del pianeta, della giustizia sociale e della vita in tutte le sue forme.
In quello stesso anno, gli attivisti di EveryOne Group ebbero l’onore di incontrarlo a Roma, offrendogli una copia del libro Le stelle nella risaia, scritto da Roberto Malini e Dario Picciau, dedicato alla solidarietà, alla lotta alla fame e alla salvaguardia dell’ambiente. Papa Francesco accolse il dono con uno sguardo pieno di umanità e attenzione.
Oggi, nel nostro impegno contro il progetto di liquefazione di GNL a Pesaro, ci sentiamo ispirati da quella visione profonda e radicale: «Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale», scriveva il Papa.
Il nostro no al GNL è anche un sì: sì alla vita, alla bellezza, alla responsabilità verso le generazioni future. In questo momento di lutto, la sua voce ci chiama a non restare in silenzio, ma a prenderci cura — con coraggio — della casa comune che ci è stata affidata.
Nella foto, George Alexandre di EveryOne Group incontra Papa Francesco e gli consegna “Le stelle nella risaia” (Roma 2015)