MILANO – AMSI, Scuola Italiana Sci, con l’inizio della stagione turistica invernale 2024-25, è lieta di annunciare l’aggiornamento delle Regole di condotta sulle piste da sci, che passano da 12 a 14 punti. Questo importante adeguamento, introdotto in conformità alla nuova normativa sulla sicurezza in pista, rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Associazione per garantire a sciatori e snowboarder un’esperienza sicura e consapevole, nel pieno rispetto delle regole.
La sicurezza al centro della stagione invernale 2024-2025. Con l’avvio della stagione invernale e l’avvicinarsi delle vacanze di Natale, la Scuola Italiana Sci rinnova il proprio impegno nella promozione del divertimento responsabile sulla neve. Questo obiettivo è perseguito grazie al supporto in pista di oltre 12.000 Professionisti della neve associati e dalle 400 Scuole Italiane Sci, che rappresentano un sigillo di qualità anche per quanto concerne l’educazione e la formazione didattica sugli sci e snowboard.
Per l’Associazione Maestri Sci Italiani la sicurezza non è solo un requisito normativo, ma rappresenta un valore fondamentale che, da anni, l’associazione si impegna a diffondere con costanza, cerando di sensibilizzare grandi e piccoli a comportamenti prudenti e rispettosi sulle piste di discesa. Le Regole di condotta, da questa stagione diventate 14 con l’aggiornamento, sono un prezioso strumento educativo: semplici, chiare e facilmente comprensibili, costituiscono una guida indispensabile per prevenire incidenti e garantire a tutti una giornata sulla neve serena e senza rischi.
I carabinieri della Stazione di Cesenatico, coadiuvati dai colleghi del N.O.R.M.-Aliquota Operativa della Compagnia di Cesenatico, hanno arrestato una ragazza 23 enne straniera, incensurata, per tentata estorsione. Dopo aver trascorso la serata presso la propria […]
In relazione alle notizie di stampa circa l’attività di approfondimento sul Centro Nemo Sud di Messina, curata dal competente servizio dell’Assessorato Regionale per la Salute a seguito dei numerosi esposti rivolti tanto alle autorità nazionali […]
Nello studio presentato dall’Istituto Superiore di Sanità si parla di 1,5 milioni di giocatori problematici. Dato questo che pone la dipendenza da gioco solo all’ottavo posto in Italia – riporta l’Agenzia Agimeg -. La […]