imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Agosto 30, 2025 ] Prime convocazioni per Gattuso: le novità sono Leoni, Fabbian e Pio Esposito, tornano Mancini e Scamacca Sport
  • [ Agosto 30, 2025 ] Sutta Scupa, da Palermo al mondo: il 4 settembre riparte “ROSE” al Borgo Danilo Dolci Caffetteria
  • [ Agosto 30, 2025 ] Rho: Arrestato dalla Polizia locale mentre spaccia cocaina Inchiesta
  • [ Agosto 30, 2025 ] LA NOTA STONATA: Catania è tornata a essere il Far West Attualità
  • [ Agosto 30, 2025 ] Trenitalia. Povera Siena, meriteresti altro, per te e per i viaggiatori L'eroe
HomeL'intervistaCOVID. PULVIRENTI: ERRORE AFFIDARE COMUNICAZIONE A SOUBRETTE O FILOSOFI. GENERA TANTA CONFUSIONE

COVID. PULVIRENTI: ERRORE AFFIDARE COMUNICAZIONE A SOUBRETTE O FILOSOFI. GENERA TANTA CONFUSIONE

Febbraio 1, 2022 L'intervista

Roma – “Il rischio paventato di contagi provenienti dal Sud del mondo è uno degli strumenti di certa propaganda politica”. Così Fabrizio Pulvirenti, medico infettivologo, nel corso di un’intervista video rilasciata alla Dire. Pulvirenti, che nel 2014 venne contagiato in Sierra Leone dal virus Ebola, ha ricordato che anche in quel periodo, durante l’epidemia in West Africa, “si temeva che Ebola potesse arrivare in Occidente. In realtà poi abbiamo visto che il virus è arrivato in Occidente con le modalità previste dall’OMS, cioè con operatori sanitari che erano andati lì a prestare la propria opera e che accidentalmente si erano contagiati”.

Secondo Pulvirenti, ora, il rischio di contagio da SARS-CoV-2 “chiaramente è molto più alto rispetto a quello di Ebola: il Covid è un virus che si trasmette per via aerea, mentre Ebola si trasmette per contatto diretto. Ed è evidente che un virus che si trasmette per via aerea ha autostrade aperte per potersi diffondere. Alcune condizioni ambientali, però, potrebbero giocare a nostro favore- ha concluso- nel senso che potrebbero limitare la diffusione del virus”.

Errore affidare comunicazione a soubrette o filosofi

“Genera tanta confusione in cittadini, epidemie campo delicato”. “La comunicazione scientifica dovrebbe essere affidata a chi ha fatto della scienza il proprio mestiere e la propria vocazione di vita. Affidare alcuni tipi di comunicazione, soprattutto in campi così delicati come le epidemie, a soubrette, attori, filosofi o anche politici non specificatamente orientati alla gestione di questo genere di emergenza può generare tanta confusione nei cittadini”. È quanto affermato da Fabrizio Pulvirenti, medico infettivologo, nel corso di un’intervista video rilasciata alla Dire.

La comunicazione durante la pandemia, secondo Pulvirenti, è stata dunque “a volte compulsiva, a volte inesatta, a volte contraddittoria” e ha generato “tantissima confusione nei cittadini che, per qualche causa, sono stati un po’ disorientati dalle comunicazioni istituzionali che avvenivano”.

Ma la colpa, quindi, è stata dei media? “Direi soprattutto dei media- ha risposto l’infettivologo- perché la comunicazione scientifica dovrebbe essere affidata a chi ha fatto della scienza il proprio mestiere e la propria vocazione di vita”.

Quanto alla gestione dell’emergenza, è stato fatto tutto il possibile o è mancato qualcosa nella gestione di questa emergenza? “Credo che gran parte di quello che è stato fatto è stato fatto bene, tolta qualche sbavatura istituzionale che è inevitabile ed è motivata soprattutto dall’emergenza e dall’urgenza di emanare i vari decreti. Però nel complesso- ha risposto ancora Pulvirenti- le istituzioni hanno svolto egregiamente il proprio ruolo. Grazie al governo Conte e soprattutto al generale Figliuolo alla guida della task force che gestisce la pandemia, sicuramente le cose in Italia sono migliorate notevolmente”.

No a modifiche regole, attenti a nuove varianti

“Cautela è d’obbligo, per ora con Omicron ci è andata bene”. “La cautela è d’obbligo. Le attuali misure non sono troppo severe e non vanno modificate”. Così Fabrizio Pulvirenti, medico infettivologo, nel corso di un’intervista video rilasciata alla Dire. “Bisogna raggiungere una vera immunità di gregge nei confronti di questa malattia- ha

proseguito- che possa evitare anche l’insorgenza di nuove varianti. Per il momento ci è andata bene, perché la Omicron, e lo abbiamo toccato con mano, è molto meno aggressiva delle precedenti varianti ed è predominante in questo momento, ma domani potrebbe esplodere una nuova variante in grado di mettere a repentaglio tutto il ben fatto che è stato costruito in questi mesi”.

Non si può escludere, quindi, che il peggio sia ormai passato?

“Almeno in Italia, Paese in cui abbiamo circa 58 milioni di soggetti vaccinati con una dose- ha risposto ancora Pulvirenti- credo che questo pericolo di gravità della malattia sia quantomeno sotto controllo. Per il resto non posso prevedere, come nessuno, l’insorgenza di nuove varianti più aggressive di quelle attuali”.

Occidente fortunato perché il vaccino è gratis, altri devono pagare

“Oggi antivirali, ma immunizzazione massa vero strumento contro virus”. “La vaccinazione è l’unico strumento reale e concreto che abbiamo per combattere l’epidemia. Noi occidentali, tutto sommato, siamo fortunati perché la vaccinazione ci viene offerta gratuitamente, mentre ci sono popoli di Paesi meno fortunati che invece i vaccini non ce li hanno e quelli che riescono a procurarselo lo devono anche pagare”.

“È vero- ha continuato Pulvirenti- adesso abbiamo i farmaci antivirali che possono essere assunti anche per via orale, prima avevamo il Remdesivir che poteva essere somministrato soltanto in ospedale, ma il vero strumento per poter battere questa epidemia è la vaccinazione di massa: più persone immunizzate abbiamo, meno il virus circola e meno si diffonde”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • Errore affidare comunicazione a soubrette o filosofi
  • Fabrizio Pulvirenti
  • l'intervista
  • medico infettivologo
  • SARS-CoV-2
  • slide
Precedente

Il Presidente Malagò positivo al Covid. Bach lo chiama e gli augura pronta guarigione

Successivo

BENZINA, CODACONS: ESCALATION SENZA SOSTA PER I PREZZI ALLA POMPA, IN UN ANNO VERDE +21,4% GASOLIO +23,5%

Articoli correlati

Attualità

3BMETEO.COM: Lungo ponte di Ognissanti in parte sotto il maltempo, rischio nubifragi su alcune regioni

Ottobre 27, 2023 Attualità

Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “Nuove perturbazioni atlantiche in arrivo nei prossimi giorni con ulteriori piogge e temporali talora di forte intensità. Tuttavia non tutte le zone saranno colpite allo stesso modo e anzi non mancheranno […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Culture

IL VANGELO SECONDO ANDREA FILLORAMO: AUGURI AL SANTO PADRE

Aprile 1, 2023 Culture

di ANDREA FILLORAMO Non è solo da immaginare l’agitazione febbrile, che ha accompagnato e che ancora con il suo strascico accompagna la notizia che ha raggiunto tutto il mondo, che Papa Francesco è ricoverato al […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Oltre 240mila persone e 95mila esercizi commerciali controllati ieri

Aprile 2, 2020 Attualità

Il 1° aprile 2020 le Forze di polizia hanno controllato 246.365 persone e 95.881 esercizi commerciali e attività.   Le persone sanzionate in via amministrativa per i divieti sugli spostamenti sono state ieri 7.080; le […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org