imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Settembre 7, 2025 ] L’Italia batte la Turchia ed è campione del mondo, Buonfiglio: “Impresa storica”. Mattarella invita le azzurre al Quirinale Sport
  • [ Settembre 7, 2025 ] Meteo, domani poche piogge poi torna il maltempo: le previsioni da lunedì 8 settembre Attualità
  • [ Settembre 7, 2025 ] Scuola: alimentazione sana, sonno e sport per il rientro in classe Attualità
  • [ Settembre 7, 2025 ] Romina Rotondo: la scuola non è un “contenitore” da riempire, ma un contesto da costruire e fare crescere come comunità democratica sui valori costituzionali L'intervista
  • [ Settembre 7, 2025 ] BACCO ARTIGIANO 2025: IL CHIANTI RUFINA TORNA A CONQUISTARE FIRENZE Caffetteria
HomeCultureCULTURA/Turismo: a Naxos e Taormina, domenica 5 maggio, ingresso gratis e appuntamenti

CULTURA/Turismo: a Naxos e Taormina, domenica 5 maggio, ingresso gratis e appuntamenti

Aprile 26, 2019 Culture

CULTURA/Turismo: una mini campagna di scavo per archeologi in erba e una intera mattinata dedicata a visite guidate, drammatizzazioni e mostre che vedranno protagonisti un centinaio di alunni di tutte le età, dalle elementari alle superiori, con i loro professori.

 

Domenica 5 maggio, in occasione dell’evento del MIBAC (Ministero Beni Culturali) che prevede l’apertura gratuita dei musei italiani come prima domenica del mese, il Parco Archeologico di Naxos Taormina ha programmato una mattina fitta di appuntamenti formato famiglia che non mancheranno di coinvolgere anche i turisti con bambini al seguito, ospiti nel comprensorio jonico. Mentre il 2 e il 14 maggio torna “Comunicare l’Antico”, ciclo di incontri dedicati al mondo dell’antichità classica curati da Fulvia Toscano. In dettaglio:

Domenica 5 maggio: ingresso gratuito in tutti i siti gestiti dal Parco Archeologico di Naxos-Taormina (Area archeologica e Museo di Naxos, teatro antico di Taormina, Isola Bella) orari di visita dalle 9 e fino a un’ora prima del tramonto.

–  Alle 10.30 comincia “Il mestiere dell’archeologo”, laboratorio didattico dedicato a bambini dai 3 anni in su che, coordinati da un gruppo di giovani archeologi di Civita Sicilia, si cimenteranno nello spazio “Archeobimbi”, appositamente realizzato, in una piccola campagna di scavo a caccia di interessanti reperti del passato, vasi e contenitori in terracotta, dei quali ricostruire la forma e immaginare la funzione. Il laboratorio, preceduto da una visita al Museo, dura 90 minuti e costa 3 euro a bambino. Info e prenotazioni 3357304378 edidattica@civitasicilia.it. La locandina de “Il Mestiere dell’archeologo” è stata realizzata da Alessia Gullo del Liceo Scientifico Leonardo di Giarre, nell’ambito dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro.

 – Dalle ore 9 alle 10 e dalle 12 alle 13 visite guidate al museo e al parco con gli alunni delle scuole medie “Russo” di Giarre; dalle 10 alle 12 di scena “Il viaggio di Ulisse” drammatizzazione itinerante dell’Odissea; per tutta la mattina mostra all’aperto delle opere realizzate dagli alunni del Liceo Artistico “R. Guttuso” di Giarre (impegnato in un progetto di Alternanza Scuola Lavoro con il Parco) sul tema “Partenze e approdi per un viaggio individuale e collettivo”.

–   Dalle 10 visita guidata del Museo e del parco con costumi d’epoca a cura degli alunni delle scuole Pallio e Calcarone di Giardini Naxos coordinati dal presidente della Pro Loco, prof. Giuseppe Carmeni

Giovedì 2 maggio, alle ore 17 nelle sale del Museo Archeologico di Naxos, proseguono gli incontri di “Comunicare l’Antico” coordinati da Fulvia Testa. Tema del mese la Filosofia classica. Si presenterà il volume “Storia della filosofia greca e romana”, a cura di Giovanni Reale (editore Bompiani). Dopo i saluti del Direttore del Parco, arch. Vera Greco, interverranno Vincenzo Cicero, docente di Filosofia Teoretica all’Università di Messina, e il giornalista Peppe Testa.

Martedì 14 maggio, ore 17, nelle sale del Museo Archeologico di Naxos, si presenta invece “La Latinità”, a cura di Edgar Morin (Armando Siciliano Editore). Dopo i saluti del direttore Greco, interverranno Annamaria Anselmo e Giuseppe Gembillo, docenti di Storia della Filosofia all’Università di Messina.

I siti del Parco Archeologico di Naxos Taormina sono aperti tutti i giorni, dalle 9 e fino a un’ora prima del tramonto. I biglietti si possono acquistare online qui, a cura di Aditus Culture, concessionario dei servizi aggiuntivi. La mostra “Francesco Messina. Suggestioni ed echi dell’antica Naxos”, a Palazzo Ciampoli fino al 15 giugno, è aperta con ingresso gratuito tutti i giorni, dalle 9 alle 19.30.

Info www.parconaxostaormina.com

 

 

 

Parco Archeologico di Naxos – Taormina

Il Parco archeologico di Naxos–Taormina è stato istituito nel 2007 e gode di autonomia scientifica e di ricerca, organizzativa, amministrativa e finanziaria. Nel 2013 al Parco Archeologico di Naxos-Taormina è stata affidata la gestione del Museo Archeologico di Naxos e delle sue collezioni; del Teatro Antico di Taormina; di Villa Caronia (sede amministrativa del Parco); del Museo naturalistico di Isolabella e delle aree archeologiche di Taormina e Francavilla. Dal luglio 2016 è diretto dall’arch. Vera Greco. Fra i grandi eventi gestiti dal Parco e che hanno visto in protagonista il Teatro Antico di Taormina – secondo sito più visitato in Sicilia dopo la Valle dei Templi, mentre il sito di Naxos è sesto nella classifica italiana – figurano il G7 del maggio 2017 e la visita del Dalai Lama nel settembre dello stesso anno.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • Comunicare l’Antico
  • CULTURA/Turismo
  • culture
  • FAMIGLIE
  • giardini
  • guide
  • Il mestiere di archeologo
  • maggio
  • parco
  • Parco Archeologico di Naxos – Taormina
  • scuola
  • sicilia
  • slide
  • studenti
  • taormina
  • università
Precedente

Sulle ZES buone notizie: Messina avrà le sue zone speciali, anche se dipendenti dall’ADSP di Catania

Successivo

Ranieri, il Cagliari e i tre punti che valgono la zona Champions

Articoli correlati

Attualità

Architetti Catania, vi al ciclo Futura: architettura al femminile per cambio sociale e culturale

Luglio 20, 2022 Attualità

CATANIA – L’architettura nella sua declinazione femminile, per la promozione della parità di genere e per un’analisi della progettazione a più ampio raggio. Obiettivi da raggiungere attraverso il ciclo di incontri Futura, organizzato dall’Ordine e […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Inchiesta

MESSINA: ARRESTATO IMPRENDITORE AGRICOLO CONTIGUO A PERICOLOSI ESPONENTI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA DEI NEBRODI

Febbraio 15, 2021 Inchiesta

ARRESTATO IMPRENDITORE AGRICOLO CONTIGUO A PERICOLOSI ESPONENTI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA DEI NEBRODI, COINVOLTO IN UN’ARTICOLATA FRODE ALL’INPS E ALL’AGEA… I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Politica

Election day: in Sicilia si vota l’8 e il 9 giugno per amministrative ed europee

Marzo 11, 2024 Politica

Palermo – Le elezioni amministrative in Sicilia si svolgeranno l’8 e il 9 giugno, negli stessi giorni in cui si voterà per il rinnovo del Parlamento europeo. Lo ha deciso la giunta regionale nella seduta […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org