Nella giornata di domani il vortice di bassa pressione che ha a lungo insisitito sull’Italia tenderà a indebolirsi e si allontanerà definitivamente dal Paese, dirigendosi verso l’Europa centro-orientale.
Domenica, quindi, il tempo migliorerà in gran parte dell’Italia ma i settori più occidentali del nostro Paese saranno lambiti da una perturbazione atlantica – la numero due di ottobre – associata a un vortice di bassa pressione che si troverà posizionato sulla Francia. Il tempo è quindi destinato a peggiorare all’estremo Nord-Ovest e sulla Sardegna settentrionale.
Al momento resta molto incerta la successiva evoluzione di questa perturbazione, ma sembra probabile che nei primi giorni della prossima settimana il vortice di bassa pressione resti posizionato molto a ovest rispetto alla nostra penisola, tra il sud-ovest della Francia e la Spagna nord-orientale. Marginalmente, e solo a tratti, dovrebbero essere coinvolte le nostre estreme regioni di Nord-Ovest e la Sardegna.
Previsioni meteo per domenica. La giornata di domani trascorrerà all’insegna della variabilità. Le zone maggiormente soleggiate favoriranno la Calabria, la Sicilia e il sud della Sardegna, mentre nel resto d’Italia prevarranno gli annuvolamenti.
Al mattino qualche pioggia su Friuli Venezia Giulia, Giulia, Lazio, Campania, settori occidentali dell’Abruzzo e del Molise. Nel pomeriggio rovesci sparsi o temporali su Alpi, più diffusi sui settori occidentali, nord della Sardegna, zone interne del Centro-Sud e della Sicilia, con qualche sconfinamento fin sulle coste adriatiche. Temperature stazionarie o in lieve aumento: clima mite, con valori nella norma o poco al di sopra. Venti in attenuazione, con residui rinforzi di Scirocco intorno al Salento e di Maestrale tra il mare di Corsica e di Sardegna.
Per la giornata di domani, domenica 7 ottobre, la Protezione Civile ha emesso l’allerta gialla di ordinaria criticità sulle seguenti regioni italiane:
– ordinaria criticità per rischio idraulico su Calarbria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale) e Lombardia (Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale);
– ordinaria criticità per rischio temporali su Abruzzo (Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Basso del Sangro, Bacino dell’Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro), Basilicata (Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-A1, Basi-B, Basi-C, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Lazio (Aniene, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Appennino di Rieti, Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea), Puglia (Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno), Toscana (Valdarno Inf., Arno-Costa, Etruria, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Versilia), Umbria (Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino);
– ordinaria criticità per rischio idrogeologico su Basilicata (Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-A1, Basi-B, Basi-C, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Campania (Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alto Volturno e Matese), Friuli Venezia Giulia (Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia), Lazio (Aniene, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Appennino di Rieti, Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord), Toscana (Valdarno Inf., Arno-Costa, Etruria, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Versilia).
Previsioni per lunedì. Sarà una giornata prevalentemente nuvolosa nell’estremo Nord-Ovest con qualche pioggia tra Piemonte e Liguria di ponente. Nel resto dell’Italia avremo maggiori schiarite ma in un contesto di variabilità e di locale instabilità: qualche pioggia sarà possibile sull’Appennino centro-settentrionale, in Puglia, Basilicata, nord della Calabria e Sardegna. Temperature senza variazioni di rilievo, con valori pomeridiani per lo più compresi tra 20 e 25 gradi. Venti deboli e mari in prevalenza poco mossi.
Alla vigilia del 29° anniversario della strage di Capaci e in ricordo di tutte le vittime di mafia, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’evento “Genesi di una strage”, organizzato dall’Università in collaborazione con l’Associazione […]
Parere favorevole del Garante Privacy sullo schema di decreto che regola le modalità di trasmissione telematica delle dichiarazioni di consenso all’utilizzo del proprio corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, formazione e ricerca […]
DENUNCIATI 53 DIRIGENTI DELLA REGIONE MARCHE PER ABUSO D’UFFICIO, PER AVER PROCEDUTO ALL’INDEBITA ASSUNZIONE, A TEMPO INDETERMINATO E SENZA CONCORSO, DI CENTINAIA DI LAVORATORI. Militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Macerata, in […]